Attualità

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

1 Maggio 2025

Campagna

La Provincia di Salerno continua a registrare una preoccupante contrazione demografica. I recenti dati pubblicati dall’Istat, relativi agli indicatori demografici aggiornati al 1° gennaio 2025, evidenziano come l’anno appena iniziato segni il decimo anno consecutivo con un saldo negativo nella popolazione. In un solo anno, la provincia ha perso 3.586 abitanti, di cui ben 2.637 hanno scelto di emigrare verso altre province italiane.

Un decennio di emorragia demografica

La fotografia demografica decennale della provincia di Salerno è impietosa. Dal 2014 al 2025, l’area salernitana ha subito una perdita complessiva di 53.709 abitanti, passando da 1.108.509 residenti a 1.054.800. Questa emorragia demografica strutturale sottolinea una tendenza consolidata, strettamente legata a fattori socioeconomici che necessitano di analisi approfondite e interventi mirati.

Analisi demografica

Scorporando i dati per classi d’età, si osserva che i residenti tra 0 e 14 anni sono 131.850 (il 12,5%), quelli tra 15 e 64 anni ammontano a 678.236 (64,3%), mentre gli over 65 raggiungono quota 245.768 (23,3%). L’età media nella provincia di Salerno si attesta a 45.8 anni, superiore di 1.3 punti rispetto alla media regionale (44.5 anni) ma inferiore di un punto rispetto alla media nazionale (46.8 anni). La popolazione di origine straniera rappresenta poco più del 5% del totale dei residenti, con un tasso migratorio estero positivo del +3,3, indicando una crescita di questa componente.

Natalità in calo

Un dato particolarmente allarmante riguarda il calo delle nascite. Nel 2024, si sono registrate 7.326 nascite, con una diminuzione del 4.4% rispetto al 2023. Questo crollo verticale condiziona inevitabilmente il tasso di crescita naturale, ovvero la differenza tra nati e morti, che si attesta a un preoccupante -3.8%. Il numero medio di figli per donna (1.22) e l’età media al parto (32.8 anni) si mantengono in linea con il trend regionale.

I comuni

L’analisi dei dati a livello comunale rivela un quadro variegato ma con una prevalente tendenza al ribasso. Salerno ha perso 757 abitanti in un anno, passando da 126.715 a 125.958. Cava de’ Tirreni ha registrato una decrescita proporzionalmente più marcata con -469 abitanti (-0,93%), seguita da Battipaglia con -101 (-0,2%) e Scafati con -181 (-0,38%). Nocera Inferiore ha perso 328 abitanti (-0,75%), mentre Eboli è rimasta sostanzialmente stabile con tre residenti in meno. Tra i comuni che hanno guadagnato più abitanti c’è Campagna, +226, seguito da Pontecagnano, +142, Sicignano degli Alburni, 109. Tra le località cilentane bene anche Ascea (+69), Torraca (+39), Laureana Cilento (+29), Torchiara (+26), Postiglione e San Pietro al Tanagro (+24).

Il calo è evidente a Salerno che ha perso circa 10.000 residenti dal 2014, 757 soltanto nell’ultimo anno. Calano anche i numeri di Vallo della Lucania (-116), Battipaglia (-101), Agropoli (-95), Teggiano (-84), Padula (-78) e Camerota (62).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home