Attualità

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

1 Maggio 2025

Campagna

La Provincia di Salerno continua a registrare una preoccupante contrazione demografica. I recenti dati pubblicati dall’Istat, relativi agli indicatori demografici aggiornati al 1° gennaio 2025, evidenziano come l’anno appena iniziato segni il decimo anno consecutivo con un saldo negativo nella popolazione. In un solo anno, la provincia ha perso 3.586 abitanti, di cui ben 2.637 hanno scelto di emigrare verso altre province italiane.

Un decennio di emorragia demografica

La fotografia demografica decennale della provincia di Salerno è impietosa. Dal 2014 al 2025, l’area salernitana ha subito una perdita complessiva di 53.709 abitanti, passando da 1.108.509 residenti a 1.054.800. Questa emorragia demografica strutturale sottolinea una tendenza consolidata, strettamente legata a fattori socioeconomici che necessitano di analisi approfondite e interventi mirati.

Analisi demografica

Scorporando i dati per classi d’età, si osserva che i residenti tra 0 e 14 anni sono 131.850 (il 12,5%), quelli tra 15 e 64 anni ammontano a 678.236 (64,3%), mentre gli over 65 raggiungono quota 245.768 (23,3%). L’età media nella provincia di Salerno si attesta a 45.8 anni, superiore di 1.3 punti rispetto alla media regionale (44.5 anni) ma inferiore di un punto rispetto alla media nazionale (46.8 anni). La popolazione di origine straniera rappresenta poco più del 5% del totale dei residenti, con un tasso migratorio estero positivo del +3,3, indicando una crescita di questa componente.

Natalità in calo

Un dato particolarmente allarmante riguarda il calo delle nascite. Nel 2024, si sono registrate 7.326 nascite, con una diminuzione del 4.4% rispetto al 2023. Questo crollo verticale condiziona inevitabilmente il tasso di crescita naturale, ovvero la differenza tra nati e morti, che si attesta a un preoccupante -3.8%. Il numero medio di figli per donna (1.22) e l’età media al parto (32.8 anni) si mantengono in linea con il trend regionale.

I comuni

L’analisi dei dati a livello comunale rivela un quadro variegato ma con una prevalente tendenza al ribasso. Salerno ha perso 757 abitanti in un anno, passando da 126.715 a 125.958. Cava de’ Tirreni ha registrato una decrescita proporzionalmente più marcata con -469 abitanti (-0,93%), seguita da Battipaglia con -101 (-0,2%) e Scafati con -181 (-0,38%). Nocera Inferiore ha perso 328 abitanti (-0,75%), mentre Eboli è rimasta sostanzialmente stabile con tre residenti in meno. Tra i comuni che hanno guadagnato più abitanti c’è Campagna, +226, seguito da Pontecagnano, +142, Sicignano degli Alburni, 109. Tra le località cilentane bene anche Ascea (+69), Torraca (+39), Laureana Cilento (+29), Torchiara (+26), Postiglione e San Pietro al Tanagro (+24).

Il calo è evidente a Salerno che ha perso circa 10.000 residenti dal 2014, 757 soltanto nell’ultimo anno. Calano anche i numeri di Vallo della Lucania (-116), Battipaglia (-101), Agropoli (-95), Teggiano (-84), Padula (-78) e Camerota (62).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home