• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Luglio 2025
Condividi
Santuario San Mauro La Bruca

Il Santuario Eucaristico di San Mauro La Bruca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e spirituale: il convegno “Armonie dello spirito: Fede, Arte e Storia nel Santuario Eucaristico di San Mauro la Bruca, in programma il 15 luglio 2025 alle ore 18:30. L’evento sarà trasmesso in diretta web sulla pagina Facebook “Licusati Live”.

L’obiettivo

Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di San Mauro La Bruca, Nazario Ricco e di Don Marco Polito, Parroco e Rettore del Santuario Eucaristico.

Il commento

“Siamo orgogliosi di ospitare un evento che celebra la profonda connessione tra fede, arte e storia nel nostro Santuario Eucaristico- ha dichiarato il sindaco, Nazario Ricco-questo convegno non solo mette in luce le bellezze artistiche e la spiritualità del luogo santo, ma rappresenta anche un’opportunità unica per promuovere il turismo e la conoscenza del nostro meraviglioso territorio. “Don Marco Polito ha aggiunto: “Il Santuario è un cuore pulsante di devozione e un custode di inestimabili tesori. Con ‘Armonie dello Spirito, vogliamo invitare tutti a scoprire o riscoprire la ricchezza della nostra storia e della nostra fede, rafforzando il legame della comunità con questo luogo sacro e valorizzandone la dimensione giubilare.

Leggi anche:

Capaccio Paestum, vendita di alcolici oltre l’orario: sequestrati due distributori e maxi multa da 20mila euro
Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”
Capaccio Paestum, disagi a causa del maltempo. Interventi tempestivi per evitare ulteriori criticità

“Francesco Romanelli, cultore di storia locale e presidente dell’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni-Costa d’Amalfi “Lucio Barone” guiderà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso i le bellezze artistiche e storiche del Santuario, quest’anno insignito anche del prestigioso titolo di Chiesa Giubilare. Seguirà l’intervento di Mons. Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, e le conclusioni saranno affidate ad Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello. L’evento sarà moderato da Teresa Ricco.

Il Santuario Eucaristico di San Mauro

La Bruca è un luogo di profonda devozione, celebre per il Miracolo Eucaristico del 1969, quando 63 ostie consacrate furono ritrovate intatte dopo un furto sacrilego. L’episodio portò Monsignor Biagio D’Agostino, vescovo dell’epoca, a stabilire il 25 luglio come solenne Giornata Eucaristica, con le ostie che ancora oggi si conservano dopo 56 anni integre ed incorrotte in un ostensorio, visibili ai fedeli. La sua designazione a Chiesa Giubilare per l’anno in corso rafforza ulteriormente il suo ruolo di centro spirituale, un luogo che fu visitato anche dal futuro santo Carlo Acutis, a testimonianza della sua profonda valenza spirituale.

Il convegno sarà un’occasione unica per riscoprire non solo le meraviglie artistiche del Santuario, ma anche le profonde radici storiche di San Mauro La Bruca e della sua frazione di San Nazario, riconosciuta come culla del monachesimo basiliano nel Cilento. Per qualsiasi informazioni telefonare al 3200871397

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoconvegnosantuario san mauro la bruca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Zone 30

Più sicurezza nel centro abitato: Trentinara istituisce limite a 30 km/h

Il provvedimento vuole tutelare la pubblica incolumità in particolare per gli utenti…

Pioggia

Maltempo in Campania: allerta meteo proseguirà fino a martedì

Ancora pioggia e da domani forte vento lungo le coste

Sassano in lutto: Giovanni D’Amato si spegne durante la messa

Inutile l’intervento dei sanitari

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.