Attualità

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Maria Emilia Cobucci

2 Luglio 2025

Ospedale di Sapri

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025. È quanto richiesto dal Ministero della Salute e dell’Economia alla regione Campania.

Il documento

Da qui la necessità degli uffici regionali, con il supporto del Comitato Percorso Nascita regionale, di elaborare un documento, finalizzato a implementare il piano della riorganizzazione dei Punti nascita (PN), che include la chiusura di almeno il 50% dei Punti Nascita non in deroga e sub standard entro il primo semestre 2025 e il completamento del piano a fine anno 2025.Condizioni, quest’ultime, per l’uscita dal Piano di rientro.

I punti nascita a rischio

Tra i Punti Nascita a rischio rientrano a pieno titolo quelli di Piedimonte Matese, Sessa Aurunca e Sapri. Quest’ultimi infatti non risulterebbero in deroga, per assenza del disagio oro-geigrafico, e inoltre risultano con un numero di parti notevolmente inferiore ai 500 all’anno, numero minimo per garantire il mantenimento attivo degli stessi.

Una vicenda che da mesi tiene con il fasto sospeso diverse comunità della regione Campania in particolar quella del Golfo di Policastro, per la chiusura per Punto Nascite dell’ospedale “Immacolata” di Sapri.

Una chiusura che sembra concretizzarsi con l’approvazione della Giunta della Regione Campania del documenti “RETE REGIONALE PER L’ASSISTENZA MATERNONEONATALE: INTERVENTO DI RIORGANIZZAZIONE DEI PUNTI NASCITA, SECONDO L’ACCORDO STATO-REGIONE DEL 16 DICEMBRE 2010”.

Un documento con il quale si avvia il percorso per la cessazione dell’attività dei Punti Nascita che nel triennio hanno presentato costantemente un numero di parti inferiori ai 500, con trend progressivamente negativo: Piedimonte Matese, Sessa Aurunca e Sapri. Contestualmente viene dato mandato alla ASL di Salerno e alla ASL di Caserta di avviare e completare – in raccordo con la DG Tutela della Salute e coordinamento del SSR – entro il termine massimo del 30 giugno 2025, il percorso per la cessazione dell’attività dei Punti Nascita sopra elencati.

Garantita la guardia attiva h24

Sarà comunque garantita, anche successivamente alla disattivazione dei Punti Nascita di Piedimonte Matese, Sessa Aurunca e Sapri la presenza di una guardia attiva h 24 di ginecologi, al fine di assicurare la gestione delle emergenze ostetriche non differibili e sarà predisposto, anche con il supporto del Comitato Percorso Nascita regionale, una proposta programmatica per il proseguimento del percorso di riorganizzazione della rete regionale di offerta per l’assistenza alle donne ed ai neonati al fine di garantire sempre maggiore qualità e sicurezza all’evento parto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Agropoli: via libera ai parcheggi sul lungomare San Marco

Si punta ad offrire ulteriori aree di parcheggio per attrarre sia i turisti che i residenti, migliorando la fruibilità e l'accessibilità del centro cittadino

Ernesto Rocco

14/07/2025

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Torna alla home