Alburni

“Aquara Music Fest”: annunciati i finalisti. In giuria anche il chitarrista di Ivano Fossati e collaboratore di grandi artisti della musica

"Aquara Music Fest": annunciati i finalisti. In giuria anche il chitarrista di Ivano Fossati e collaboratore di grandi artisti della musica

Comunicato Stampa

16 Agosto 2023

Chitarra

Annunciati i finalisti dell’Aquara Music Fest. In giuria anche Fabrizio Barale chitarrista di Ivano Fossati e collaboratore di Fiorella Mannoia, Zucchero, Tiziano Ferro, Giorgio Gaber, Marlene Kuntz, Baustelle. La quinta edizione dell’Aquara Music Fest sta giungendo alla sua fase finale. Il 23 agosto, alle ore 21:00 in piazza Vittorio Veneto ad Aquara (SA), si esibiranno i cinque finalisti dell’edizione 2023 del contest dedicato all’amico e fondatore dell’associazione “L’Alveare”, Fioravante Serraino: La Stazione delle Frequenze (Benevento), Flavia Mancini (Milano), El!s (Polignano a Mare, Bari), Diaspro (Napoli) e Serafico (Amantea, Cosenza).Individuati dalla giura tecnica, sono risultati i concorrenti più votati dal gruppo di ascolto composto da ben 422 appassionati di musica sparsi principalmente nella provincia di Salerno ma con una buona componente extra-provinciale.

InfoCilento - Canale 79

La giuria tecnica

La giuria tecnica è presieduta dal chitarrista, produttore e docente di conservatorio Fabrizio Barale, per ben oltre 12 anni il chitarrista di Ivano Fossati. La restante parte della giuria è composta da docenti di musica Luca Ferruzzi e Andrea De Chiara. La giuria tecnica ha valutato i video inviati dai concorrenti in base ai seguenti parametri:- Originalità: creatività negli arrangiamenti, personalità del brano ed originalità della musica e del testo;- Tecnica: abilità esecutive, non considerate come mero virtuosismo strumentale, ma come categoria trasversale tra capacità strumentali, mezzi espressivi ed arrangiamento;- Espressività: qualità comunicative e interpretative del concorrente e del brano, a prescindere dal genere e dallo stile della canzone;- Presenza scenica: qualità e livello della performance. Questi parametri saranno ulteriormente consideranti durante l’esibizione dal vivo del 23 agosto.

Il Premio della critica Fioravante Serrano

Accanto al premio Aquara Music Fest, conferito dalla giuria tecnica, vi è il premio della critica “Fioravante Serraino”, da conferire al miglio testo, avendo come riferimento i parametri di:- Originalità: nella forma e nel contenuto;- Capacità di trasmettere emozioni ed originalità espressiva.Il presidente della giuria premio della critica “Fioravante Serraino” è il poeta Roberto Collari. Completano la giuria Maria Capozzoli e Zairo Ferrante.

La mastreclass con Fabrizio Barale

Il 24 agosto si terrà la masterclass del maestro Barale presso il centro Fioravante Serraino che verterà sulla realizzazione di un brano musicale. La masterclass è aperta a tutti coloro che sono interessati. In queste prime cinque edizioni sono giunti ad Aquara concorrenti da quasi tutte le regioni d’Italia, confermando la caratura nazionale dell’evento musicale organizzato dall’Associazione Culturale “L’Alveare” ETS.

L’evento musicale ha come obiettivo anche la conoscenza del territorio cilentano, ed in particolare alburnino. In questi anni il nome di Aquara e della valle del Calore è stato veicolato anche grazie all’Aquara Music Fest, in quanto nelle passate edizioni si è organizzato l’evento coinvolgendo tutti i comuni del comprensorio raccontando la storia e le tradizioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home