• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Amianto a Salerno: allarme CODACONS per il capannone pericolante nell’area ASI

Il CODACONS Campania lancia l'allarme per un capannone dismesso con coperture in cemento-amianto danneggiate nella zona industriale di Salerno

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 21 Novembre 2025
Condividi
Capannone amianto

Il CODACONS Campania ha sollevato una grave denuncia in merito alla situazione di pericolo sanitario e ambientale che affligge la zona industriale di Salerno. L’area interessata, lungo Via Guglielmo Talamo, rientrante nella Zona ASI (area ad altissima frequentazione commerciale e residenziale), presenta un capannone dismesso le cui coperture in cemento-amianto risultano palesemente danneggiate, crollate e friabili.

Degrado strutturale e dispersione di fibre cancerogene

La struttura sarebbe soggetta a un progressivo degrado che si protrae da mesi. Questa condizione comporta un rischio concreto e quotidiano di dispersione di fibre cancerogene nell’ambiente circostante. Tale esposizione mette in pericolo la salute sia dei numerosi cittadini residenti che dei lavoratori che operano quotidianamente nell’area.

Richiesta di intervento ispettivo immediato agli enti preposti

Di fronte a questa emergenza, l’associazione per la difesa dei consumatori sollecita un intervento ispettivo immediato e non più procrastinabile. Il CODACONS si è rivolto specificamente ai soli enti pubblici preposti alla tutela della salute e dell’ambiente: l’ASL di Salerno (Dipartimento di Prevenzione) e l’ARPAC Campania.

Leggi anche:

Capodanno 2026 a Salerno: Mahmood protagonista in Piazza della Libertà, operazione da 600mila euro
Oltre mille candidati alle prove del “Semestre filtro” di Medicina e Odontoiatria all’Università di Salerno
Crocieristi e visitatori: Salerno fa il pieno con le Luci d’Artista

L’importanza di una corretta valutazione del rischio amianto

Ai fini della Valutazione del Rischio per la Popolazione, l’associazione ha espresso una chiara raccomandazione metodologica. È fondamentale NON EFFETTUARE PERIZIE DI PARTE commissionate frettolosamente per evitare valutazioni superficiali.

La normativa italiana vigente, infatti, impone una procedura rigorosa che non si limita a semplici test “istantanei” dell’aria. La valutazione si basa sull’“Indice di Degrado (I.D.)”, ottenuto mediante la “Valutazione Ispettiva dello Stato di Conservazione”. Tale analisi deve considerare in maniera approfondita i seguenti fattori:

  • La friabilità del materiale
  • La presenza di sfaldamenti, crepe e rotture visibili
  • La presenza di detriti al suolo e nelle aree circostanti
  • L’esposizione agli agenti atmosferici e la vetustà della copertura

Dettagli tecnici: necessità di analisi mediante Microscopia Elettronica a Scansione (SEM)

Sulla base delle prove fotografiche e video ricevute dalle attività commerciali e dai residenti, che mostrano segni di deterioramento, il CODACONS sottolinea la necessità di analisi approfondite. Le verifiche per determinare il rischio amianto dovranno essere effettuate mediante Microscopia Elettronica a Scansione (SEM), ritenuta necessaria per analizzare con precisione i rischi, in luogo della metodica molto più generica (MOCF).

Il monitoraggio continuo e le future iniziative del CODACONS

Il Codacons ha dichiarato che continuerà a monitorare l’evolversi della situazione e a sollecitare tutte le iniziative necessarie. L’associazione si è inoltre riservata la possibilità di intraprendere ulteriori azioni qualora non vengano adottate misure tempestive ed efficaci per la messa in sicurezza dell’area.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiara Esposito Tg

Tg InfoCilento 21 novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Cortometraggio

Cultura, giovani e territorio. “Un bacio”: il corto di Rocco Ancarola girato nel Cilento, arriva a San Giovanni a Teduccio

Girato interamente nel suggestivo scenario del Cilento, il corto valorizza l’identità e…

Albero caduto Cardile

Gioi: alberi sulla strada, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Albero caduto a causa delle incessanti piogge

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.