Almanacco

Almanacco 28 novembre |La Chiesa celebra San Giacomo

Oggi è martedì, 28 novembre 2023. Infocilento vuole focalizzarsi sull'idea di libertà che Cesare Beccaria diffondeva

Serena Vitolo

28 Novembre 2023

Santi Filippo e Giacomo

Oggi è martedì, 28 novembre 2023. Infocilento vuole focalizzarsi sull’idea di libertà che Cesare Beccaria diffondeva già a partire dal 1700, epoca dei lumi e della ragione.

InfoCilento - Canale 79

San Giacomo della Marca (Religioso e Sacerdote)
San Sostene (Discepolo di Paolo)
Santa Teodora di Rossano (Badessa)
Sant’Irenarco (Martire)

Accadde Oggi

1999 – Riapre la Basilica di Assisi restaurata: A due anni dal terribile sisma che ha colpito l’Umbria e le Marche, riapre ai fedeli la splendida Basilica di San Francesco in Assisi, il cui restauro è stato completato a tempo di record e in…
Nati in questo giorno
1907 – Alberto Moravia: Un assoluto protagonista della letteratura italiana del Novecento, esponente di punta dell’esistenzialismo, cui aderì guardando all’insuperabile modello di Dostoevskij.
1925 – Umberto Veronesi: Nato a Milano, è considerato una personalità di primo piano del campo medico e della ricerca scientifica in generale. Ha dedicato la sua carriera allo studio, prevenzione e cura del…
1984 – Martina Stella : Toscana di Impruneta, in provincia di Firenze, è una giovane attrice tra le più gettonate della commedia sentimentale e delle fiction televisive.

Nati… sportivi

1977 – Fabio Grosso : Nato a Roma, è un ex calciatore, poi allenatore dal 2014 della Primavera della Juventus e, dal giugno 2017, del Bari in Serie B. Nella stessa categoria nella stagione successiva siede sulla…
1990 – Bradley Smith : Nato ad Oxford, è un pilota motociclistico britannico nella classe 125, dove fa il suo esordio a 16 anni con il team Repsol Honda. Nel 2011 passa alla Moto2.

Scomparsi oggi

1794 – Cesare Beccaria: «Non vi è libertà ogni qualvolta le leggi permettono che, in alcuni eventi, l’uomo cessi di essere persona e diventi cosa» è una delle sue riflessioni più significative.
1680 – Gian Lorenzo Bernini: Il massimo genio del barocco in scultura, celebre per l’impeccabile naturalismo delle forme corporee e la profonda espressività dei volti dei suoi gruppi marmorei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

“I Have a Dream”: 28 agosto, il giorno che cambiò la voce dell’America

Il 28 agosto tra storia e memoria: dal sogno di Martin Luther King alla morte di Sant’Agostino, eventi e protagonisti che hanno segnato il cammino dell’umanità

L’almanacco del 27 agosto: oggi si celebra Santa Monica

Il 27 agosto tra eventi storici, nati illustri e tragedie naturali: dall’eruzione del Krakatoa alla guerra più breve della storia, tutto in un solo giorno.

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Torna alla home