• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alla scoperta di antiche tradizioni: nel Cilento rivive “Quarajesema” la vedova di Carnevale

La manifestazione “Carneluvaro mio surundo surundo…” si è conclusa, ma a Cosentini di Montecorice l’usanza della Quarajesema continua ad essere praticata

A cura di Elena Matarazzo
Pubblicato il 14 Febbraio 2024
Condividi

La manifestazione “Carneluvaro mio surundo surundo…” si è conclusa, ma a Cosentini di Montecorice l’usanza della Quarajesema continua ad essere praticata. Si tratta di una tradizione che prevede la costruzione di una bambola con le sembianze di una vecchia, realizzata in stoffa, che viene appesa tra due terrazze il Mercoledì delle Ceneri.

Anche quest’anno, l’Associazione Euphòria ha deciso di riportare in vita questa tradizione, vestendo la Quarajesema di nero e facendola impersonare la vedova di Carnevale. Sulla parte posteriore della bambola viene infilzata un’arancia sulla quale sono appese sette penne di gallina: ogni domenica una penna viene tolta.

L’antica tradizione

Una tradizione che risale almeno agli anni ’40 del Novecento, a Cosentini, ma che rivive oggi nella
sua interezza, dopo anni in cui parte della manifestazione era stata quasi dimenticata. Con una
complessa operazione di recupero della memoria e ricostruzione di quanto perduto – in particolare
la Ballata di Zeza – l’Associazione Euphòria ha riportato in vita il Carnevale cosentinese nella sua
completezza, grazie alle voci degli anziani che ancora ne avevano memoria. Tre i momenti principali del carnevale: la mascherata per le vie del paese, la Ballata di Zeza e la
tarantella, e, solo nel giorno di Martedì Grasso, il falò. Il momento culmine è rappresentato dalla
Ballata, la divertente messa in scena di un matrimonio ostacolato, quello tra Vicenzella, figlia di
Pulcinella e Zeza, e Zi’ Ron Nicola, suo spasimante.

La Quarajesema

Il Mercoledì Santo la Quarajesema viene rimossa e il giorno successivo viene bruciata insieme alla legna per preparare il forno nel quale verranno cotti il pane, le pastiere e la pizza chiena.

In sostanza, la Quarajesema funge da calendario, scandendo le settimane che dal Mercoledì delle Ceneri conducono alla Pasqua. Alcune strofe di vecchie canzoni popolari ricordano i caratteri attribuiti alla Quarajesema, che gli anziani che abitano il borgo ancora ricordano.

La filastrocca

Quarajesema cuossi storta

ja giranno p’ into l’orta

Se jettào pe nu muro

E se ruppette l’uosso ru culo

Quarajesema cuossi storta

ja arrubbanno menestra a l’orta

La ‘ncuntrao Carneluvaro

E ‘a pigliao cu nu palo

Quarajesema cuossi storta

a lu spitale se ne jette

e ‘ncapo re quaranta juorni

accussì edda fernette

Quarajesema cuossi storta

vaje cuglienno le foglie pe l’orta

Si te ‘ngappa lu patrone

te ‘nge roppe u purruzzone

Si te ‘ngappa la mugliera

te ‘nge roppe ‘a tabbacchera.

Pasjcarella vieni currenno

Ca le bbecchie vano carenno

le giuvani pe s’apparà

e le bbecchie pe cammarà.

(Foto: Pagina Facebook, Associazione Euphória)

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carnevalecosentinimanifestazionemontecorice
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Persano - Cambio comandante

Passaggio di consegne al 4° Reggimento Carri: il Colonnello Stefano Catania assume il comando a Persano

Cerimonia di avvicendamento al 4° Reggimento carri di Persano tra il Colonnello…

Castellabate: tutto pronto per il premio Nazionale Antonio Pianese organizzato dall’Associazione Cilento Verde Blu odv, ecco i premiati

L'appuntamento è per il 22 novembre alle ore 17:00 presso Villa Matarazzo

Infermiere

Concorso OSS, la CISL FP Salerno chiede chiarezza sui dati: “Numeri fuorvianti e carenze strutturali ancora irrisolte”

La CISL FP di Salerno denuncia dati poco chiari sul concorso OSS…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.