Cilento

“Carnuluvaro mio”: a Cosentini di Montecorice il carnevale della tradizione

Anche quest'anno l'Associazione Euphòria fa rivivere a Cosentini di Montecorice il Carnevale di una volta, appuntamento l'11 e il 13 febbraio

Comunicato Stampa

7 Febbraio 2024

Anche quest’anno l’Associazione Euphòria fa rivivere a Cosentini di Montecorice il Carnevale di una
volta. “Carnuluvaro mio” gode quest’anno del patrocinio del Comune di Montecorice e della
Provincia di Salerno.

Appuntamento l’11 e il 13

Domenica 11 febbraio e Martedì 13 febbraio (Martedì Grasso), come da tradizione, le maschere
sfileranno per le vie del borgo per poi ritrovarsi sulla piazza del paese per mettere in scena la Ballata
di Zeza e divertirsi tutti insieme sulle note di tarantelle improvvisate e musiche popolari. Martedì 13
la festa terminerà con il falò in cui viene bruciato Carneluvaro.

Una tradizione che risale almeno agli anni ’40 del Novecento, a Cosentini, ma che rivive oggi nella
sua interezza, dopo anni in cui parte della manifestazione era stata quasi dimenticata. Con una
complessa operazione di recupero della memoria e ricostruzione di quanto perduto – in particolare
la Ballata di Zeza – l’Associazione Euphòria ha riportato in vita il Carnevale cosentinese nella sua
completezza, grazie alle voci degli anziani che ancora ne avevano memoria.

Le dichiarazioni

Se l’obiettivo iniziale è stato riprendere una tradizione che stava per morire e ridarle vitalità, adesso
il nostro scopo, per oggi e per il futuro, è mantenere viva questa tradizione
“, sostengono da
Euphòria. “È giusto che anche i borghi più piccoli ritrovino e mantengano le proprie tradizioni, che
sono un qualcosa di identitario che ci ricollega al nostro passato e allo stesso tempo ci tiene uniti
come comunità
“.

Tre i momenti principali del carnevale: la mascherata per le vie del paese, la Ballata di Zeza e la
tarantella, e, solo nel giorno di Martedì Grasso, il falò. Il momento culmine è rappresentato dalla
Ballata, la divertente messa in scena di un matrimonio ostacolato, quello tra Vicenzella, figlia di
Pulcinella e Zeza, e Zi’ Ron Nicola, suo spasimante.

Memoria e tradizione per una festa antica sempre nuova

Memoria e tradizione sono le parole chiave di una festa antica e sempre nuova, in cui la comunità si
autorappresenta, giocando e prendendo in giro se stessa. A Cosentini incontrerete solo le figure del
Carnevale di una volta: il Cardalana, l’Abate, il Confessastelle, ‘u Turco, gli Struppiati, ‘u Sparaturo, e
tanti altri. Le maschere sono fatte con materiali poveri: carta, farina e acqua; i vestiti sono vecchi
abiti trovati negli armadi di qualche genitore o nonno. Una festa povera ma che coinvolge tutta la
comunità. Il carnevale nasce, infatti, come una manifestazione spontanea, che non richiede grande
preparazione. Proprio la ripresa di questo senso di divertimento e di condivisione spontanea e
aperta a tutti è l’obiettivo primario del recupero di questa tradizione.

La società di oggi guarda al Carnevale come spettacolo – dicono dall’Associazione Euphòria – ma noi ci teniamo a far rivivere il suo significato originario: una festa di cui è allo stesso tempo protagonista e spettatrice la comunità. Non si tratta di uno spettacolo il cui successo è dettato dal numero dei partecipanti: è un momento di divertimento e condivisione per il paese e per chiunque voglia prenderne parte“.

Appuntamento domenica 11 e martedì 13 febbraio, a partire dalle ore 15:00, per rivivere e far
rivivere per le vie di Cosentini il Carnevale della tradizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Torna alla home