• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Albanella, al via la seconda edizione dei “Dialoghi Tra Cielo e Terra”: sette Lectio Magistralis per riscoprire sé stessi

Albanella: al via i "Dialoghi Tra Cielo e Terra" II Edizione. Sette Lectio Magistralis su Boezio, Lacan, Einstein e Vico. Ottobre 2025 - Maggio 2026

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Ottobre 2025
Condividi
Albanella

Parte ad Albanella la seconda edizione dell’importante rassegna culturale “Dialoghi ‘Tra Cielo e Terra’”. Promossa dal Comune di Albanella in collaborazione con il Museo delle Terre d’Italia – Opera “Nicola Vernieri”, la Scuola di Atene (UnicoSettimanale) e InfoCilento, l’iniziativa si presenta come “un ciclo di sette ‘Lectio Magistralis’ alla ricerca di noi stessi”.

Un percorso di approfondimento filosofico, scientifico e spirituale che accompagnerà il pubblico da ottobre 2025 a maggio 2026, offrendo spunti di riflessione sui grandi temi dell’esistenza umana e della conoscenza.

Il ciclo di incontri a Palazzo Spinelli

Gli appuntamenti si terranno nella suggestiva cornice della Sala Maggiore di Palazzo Spinelli, la più grande portale della provincia di Salerno. Il ciclo si apre Sabato 4 Ottobre 2025 alle ore 18:30 con la prima Lectio Magistralis dedicata a “Della Consolazione della Fede e della Filosofia” (Severino Boezio).

Il viaggio prosegue l’8 Novembre 2025 con una riflessione complessa su “Dell’Impossibilità del Governare, Dell’Educare e del Trionfo della Religione” (Jacques Lacan), per poi toccare, il 20 Dicembre 2025, la crisi del concetto classico di realtà con il tema “L’Ultimo Sogno di Einstein”.

Il programma completo

Il nuovo anno si apre il 17 Gennaio 2026 con una disamina su “Il Mostro nello Specchio Platone 300 e Noi”. La rassegna sposta poi l’attenzione ai temi più spirituali e trascendenti: il 21 Marzo 2026 sarà dedicato a “Io Sono Quello (Non sei ciò che credi di essere)” di Sri Nisargatta Maharaj, mentre il 4 Aprile 2026 vedrà al centro “Attesa di Dio. La conoscenza di sé al mondo e alla trascendenza” (Simone Weil).

L’epilogo del ciclo è previsto per Sabato 9 Maggio 2026 con l’appuntamento su “Vico Oltre Giambattista Vico. La scienza nuova parla ancora al nostro presente”, una rilettura contemporanea del pensiero vichiano. Si segnala che gli appuntamenti di Aprile e Maggio avranno inizio alle ore 19:30.

TAG:albanellaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Ospedale Curto

Ospedale di Polla, Alfredo Carrato nuovo responsabile della Gastroenterologia

Dopo la selezione interna ufficializzato il nuovo responsabile

Reflui in mare a Scario, il presidente Consac Maione “Il mare è eccellente”

Il nucleo Carabinieri forestale di Sapri e il personale del nucleo Carabinieri…

Earthfood

Il Cilento al centro del Mediterraneo: a Rofrano lo scambio giovanile “EARTHFOOD”

Dal 3 al 13 ottobre oltre trenta giovani provenienti da sette Paesi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image