• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola OR.SA in Beni Archeologici, celebrando ricerca e diplomati

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Novembre 2025
Condividi
Unisa

Lunedì 24 novembre, alle ore 9.00, l’Aula “Gabriele De Rosa” al campus di Fisciano ospiterà l’apertura ufficiale dell’Anno Accademico della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA. Questa istituzione è nata dalla sinergia e dall’intesa tra l’Università degli Studi di Salerno (UniSa) e l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale (UniOr).

Ricerca e scavi internazionali a supporto della formazione

La giornata di apertura sarà dedicata in una prima fase alla presentazione al pubblico delle attività di ricerca e di scavo condotte dalla Scuola.

Tali iniziative non solo arricchiscono il panorama scientifico, ma sono fondamentali per la formazione pratica degli allievi e delle allieve. La portata di queste attività è internazionale, estendendosi “dalla Campania, alla Grecia, all’Egitto, all’Arabia Saudita sino al Pakistan, all’Uzbekistan e all’India”.

Leggi anche:

Oltre mille candidati alle prove del “Semestre filtro” di Medicina e Odontoiatria all’Università di Salerno
Salerno si accende con la Notte dei Ricercatori: scienza e conoscenza al servizio della città
Il neo rettore Virgilio D’Antonio svela la visione per Unisa

Momento clou: la consegna delle Pergamene

Il momento centrale dell’evento sarà la Cerimonia di consegna delle Pergamene. Saranno i Rettori di UniSa e UniOr a consegnare i diplomi ai diplomati e alle diplomate dell’anno 2025, celebrando il successo e la conclusione del loro percorso di studi specialistico.

Le istituzioni in prima linea: testimonianze di collaborazione

A testimoniare l’importanza della collaborazione e del lavoro svolto con la Scuola Interateneo interverranno figure di spicco del settore. Saranno presenti Silvio Leone, in rappresentanza della Direttrice Tiziana D’Angelo, per i Parchi archeologici di Paestum e Velia, e la dott.ssa Raffaella Bonaudo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Questi interventi sottolineano il legame tra la formazione accademica d’eccellenza e il mondo professionale della tutela del patrimonio.

La Scuola OR.SA: un percorso di specializzazione di terzo livello

La Scuola Interateneo di Specializzazione, denominata “Tra Oriente e Occidente”, si configura come il terzo livello di formazione universitaria. È pensata per forgiare professionisti archeologi e funzionari altamente qualificati. Questi specialisti sono destinati a operare nella pubblica amministrazione e sono chiamati a svolgere ruoli chiave nella “conoscenza, la gestione, la tutela, e la valorizzazione del patrimonio archeologico”.

La Scuola è articolata in quattro curricula distinti per coprire tutte le aree del sapere archeologico: classico, medievale, preistorico e protostorico e orientale. La sua missione è essenziale per la salvaguardia e la promozione di un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:unisa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trentinara

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”

Appuntamento il prossimo 27 novembre. Un tour narrato tra i vicoli e…

Sfrionzola, Ottati

Sagra della Sfrionzola e della salsiccia paesana: torna l’evento ad Ottati

L'evento si terrà il 6 e 7 dicembre nel suggestivo centro storico…

Auto precipitata a Salerno: questa mattina il recupero

Sono state necessarie tre ore per poter recuperare il mezzo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.