Sono venute a mancare Alice ed Ellen Kessler, le leggendarie gemelle che hanno segnato in modo indelebile la storia dello spettacolo, in particolare tra Italia e Germania. Le due sorelle sono state ritrovate senza vita nella loro abitazione a Grünwald, in Germania. Al momento, i dettagli sulle cause del decesso sono limitati e la polizia criminale tedesca sta attualmente conducendo le indagini.
Le gemelle Kessler risiedevano dal 1986 nella medesima casa bifamiliare, condividendo un ingresso comune. Il ritrovamento, secondo quanto riportato dai principali quotidiani tedeschi, è avvenuto nella giornata di lunedì. Questo evento segue una dichiarazione che le due avevano rilasciato all’inizio dell’anno, in un’intervista alla testata “Bild”, in merito al loro desiderio di essere sepolte insieme.
«Unite nella morte. È così che vorremmo. Ed è ciò che abbiamo stabilito nei nostri testamenti», avevano affermato, suggellando in vita un legame indissolubile.
Le dive del varietà italiano
Alice ed Ellen Kessler sono state dive indiscutibili della storia della televisione italiana. Il loro arrivo nel panorama nostrano risale all’inizio degli anni Sessanta. Fin da subito, le gemelle presero parte ad alcuni dei più celebri varietà televisivi dell’epoca, molti dei quali diretti dal maestro Antonello Falqui.
La loro ascesa all’Olimpo dello spettacolo fu rapida, grazie anche alle celebri coreografie curate da Don Lurio. Contribuirono al loro status iconico anche brani lanciati dalle stesse Kessler, come i successi Pollo e champagne e Concertino. Il travolgente successo ottenuto consentì loro di entrare nel cast di quello che è considerato il varietà televisivo Rai per eccellenza, Studio Uno, del quale cantarono la memorabile sigla di apertura, Da-da-un-pa.
Una lunga carriera tra Tv e Germania
Per un ventennio, le gemelle Kessler sono state una presenza fissa e amatissima in numerosi spettacoli trasmessi sulle reti Rai. La loro partecipazione a Studio Uno proseguì con un altro brano di successo, La notte è piccola, e si estese fino a programmi di grande risonanza come Milleluci del 1974, condotto da Mina e Raffaella Carrà. Nello stesso anno, accettarono di posare per la copertina dell’edizione italiana di Playboy.
Negli anni Ottanta, le sorelle condussero anche delle trasmissioni interamente a loro dedicate sulla Rai, prima di fare ritorno in Germania nel 1986. Nonostante il rientro in patria, le Kessler mantennero un legame costante con l’Italia, tornando spesso per diversi impegni, inclusi quelli sulle reti Mediaset.
Una delle loro ultime apparizioni televisive di rilievo in Italia risale al 2014, quando furono ospiti durante la seconda serata del Festival di Sanremo.


