• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi dell’8 aprile

Almanacco 8 aprile 2023, ecco gli avvenimenti del giorno, le notizie più curiose e gli eventi storici

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 8 Aprile 2023
Condividi

L’almanacco è un tesoro di curiosità, storie e tradizioni che ci accompagnano durante tutti i mesi.

In particolare, l’8 aprile rappresenta un’importante data per la cultura religiosa e storica italiana.

In questo articolo esploreremo i santi che vengono celebrati in questo giorno, i principali avvenimenti che hanno segnato la storia dell’8 aprile e le curiosità che lo rendono un giorno unico.

Santi del giorno

Scopriremo inoltre gli accadimenti storici che hanno reso questo giorno memorabile e come gli italiani celebrano questa data in modo particolare.

L’8 aprile è una data importante per la cultura religiosa italiana. Il calendario religioso italiano prevede la festa di Santa Giulia, martire cristiana vissuta nel III secolo, e di San Perpetuo, vescovo di Tours vissuto nel V secolo.

Tuttavia, l’8 aprile non è solo una data di rilievo per la religione, ma anche per la storia italiana. In questo giorno, infatti, si sono verificati avvenimenti di grande importanza che hanno segnato il corso degli eventi e la cultura italiana. Scopriamoli insieme.

Come abbiamo visto, l’8 aprile è una data importante per la cultura religiosa italiana. Secondo la leggenda, il corpo di Santa Giulia, fu gettato in mare ma, miracolosamente, giunse a Porto Venere, dove fu sepolto.

Accadimenti storici

Oggi il suo corpo è conservato nella cattedrale di Brescia. L’8 aprile è stata una data importante anche per la storia italiana. Nel 1271, per esempio, venne stipulata la pace di Viterbo tra i guelfi e i ghibellini, ponendo fine a uno dei periodi più turbolenti della storia italiana medievale.

Nel 1820, invece, iniziarono le rivolte carbonare in Piemonte, che segnarono l’inizio del Risorgimento italiano.

Nel 1935, l’Italia fascista invase l’Etiopia, evento che segnò l’inizio della seconda guerra mondiale. Ma l’8 aprile è stata anche una data di grandi scoperte scientifiche.

Ricerche scientifiche

Nel 1993, ad esempio, il telescopio spaziale Hubble scoprì un nuovo pianeta, noto come HD 209458 b. Nel 2010, invece, gli scienziati annunciarono la scoperta di un nuovo tipo di cellula solare, che potrebbe rivoluzionare l’industria dell’energia.

L’8 aprile è dunque una data importante per la storia italiana e per la scienza, segnata da eventi che hanno cambiato il corso degli eventi.L’8 aprile è una data che ha visto accadimenti storici di rilievo in tutto il mondo.

Nel 1864, si tenne la prima partita ufficiale di calcio in Scozia, tra la squadra di Glasgow e quella di Edimburgo. Nel 1952, il presidente degli Stati Uniti Harry Truman chiese al Congresso di dichiarare lo stato di guerra in Corea.

Secondo la tradizione popolare, l’8 aprile è un giorno particolarmente fortunato per tagliare i capelli e per iniziare nuovi progetti.

In alcune parti dell’Italia, inoltre, si festeggia il “primo sole”, ovvero il primo giorno in cui il sole compare nel cielo dopo un periodo di maltempo.

L’8 aprile è dunque un giorno ricco di curiosità e tradizioni che ancora oggi vengono celebrate con devozione in Italia.

s
TAG:almanacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Murales Castellabate

A Cuccaro Vetere e Perito spazi pubblici saranno destinati alla creatività urbana

Si punta a valorizzare artisticamente alcune aree e spazi pubblici mediante la…

Municipio Torchiara

Torchiara: fondi in arrivo per interventi all’impianto sportivo “PalaCilento”

Il progetto prevede interventi finalizzati a garantire idonee opere di efficientamento energetico…

Crostata di Castagne

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.