Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 26 marzo | Ecco l’Almanacco

Almanacco del 26 marzo 2023, ecco gli avvenimenti del giorno, le notizie, le curiosità

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 26 Marzo 2023
Condividi
San'Emiliano

Il 26 marzo è una data che non passa inosservata nell’almanacco italiano, in quanto vi sono numerosi avvenimenti storici e celebrazioni religiose.

Santi del giorno

In primo luogo, il 26 marzo è il giorno dedicato a due importanti santi del cristianesimo: sant’Emiliano e santa Ludovica. Sant’Emiliano è stato un vescovo di Vercelli nel IV secolo, noto per aver combattuto il paganesimo e per essere stato perseguitato dall’imperatore romano Massimiano. Santa Ludovica, invece, è stata una religiosa francese del XII secolo, fondatrice dell’Ordine delle Domenicane.

Avvenimenti del giorno

Il 26 marzo è anche ricco di importanti avvenimenti storici. Nel 1979, ad esempio, è stato siglato il trattato di pace tra Egitto e Israele, noto come gli “accordi di Camp David”. Questo storico accordo ha posto fine a decenni di conflitto tra i due paesi e ha portato alla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra di essi.

Inoltre, il 26 marzo 1953 è stato il giorno in cui il dottor Jonas Salk ha annunciato la sua scoperta del vaccino contro la poliomielite. Questa malattia, che aveva causato epidemie di paralisi in tutto il mondo, era stata finalmente sconfitta grazie al lavoro del dottor Salk.

La curiosità

Ma non sono solo gli avvenimenti storici a caratterizzare il 26 marzo: ci sono anche alcune curiosità interessanti legate a questa data. Ad esempio, il 26 marzo 1827 è stata la data in cui Ludwig van Beethoven ha eseguito per l’ultima volta in pubblico il suo celebre Quartetto per archi n. 13 in si bemolle maggiore, op. 130. Inoltre, il 26 marzo è il giorno della “Giornata mondiale del clima”, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati al cambiamento climatico.

In conclusione, il 26 marzo è una data ricca di significato, che celebra santi importanti, commemora avvenimenti storici di portata mondiale e offre interessanti curiosità. Un’occasione per riflettere sulla storia, sulla cultura e sulle sfide del nostro tempo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.