Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Polla i diari di gente comune diventano virali sui social, 100 diari in 100 famiglie
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Polla i diari di gente comune diventano virali sui social, 100 diari in 100 famiglie

Tutto nasce dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e dal bando vinto dal Comune di Polla “Leggendo…Insteia”, nell’ambito di “Città che legge”. 

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Febbraio 2023
Condividi

Tutto nasce dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e dal bando vinto dal Comune di Polla “Leggendo…Insteia”, nell’ambito di “Città che legge”. 

100 diari in 100 famiglie, ecco di cosa si tratta

Così il Comune insieme con le Associazioni Voltapagina e Tempo e Memoria stanno invitando i cittadini a leggere un brano dei Diari dell’Archivio e di registrare la loro lettura ad alta voce in un video. Una volta consegnati, i video vengo pubblicati sui canali social “Polla che legge”, presenti sia su Facebook che su Instagram.

Un archivio con storie di gente comune

L’Archivio dei Diari nasce nel 1984 a Pieve Santo Stefano, grazie a un’idea del giornalista Saverio Tutino. La “Città del diario“ ospita nella sede del municipio, un archivio pubblico, che raccoglie scritti di gente comune in cui si racconta, in varie forme, la vita di tutti e la storia d’Italia: sono diari, epistolari, memorie autobiografie. Oggi l’Archivio ha raccolto più di 3000 diari, alcuni molto antichi, altri trasformati poi in veri libri.

L’iniziativa di Polla

A Polla, sono già una quarantina di cittadini, soprattutto giovani, che hanno letto e registrato la loro lettura, portando in vita in questo modo la vita di gente comune che in qualche modo ha voluto lasciare traccia della propria esistenza scrivendo un diario e testimoniando la propria epoca.

A ogni cittadino che legge sarà donato uno dei 100 Diari acquistati dal Comune e oggi presenti nella Biblioteca “Professore Vincenzo Curcio”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image