Attualità

5° posto per il Liceo Pisacane di Padula al progetto “Art & Science across Italy”. L’autore dello scatto è Giacomo Palladino

L'obiettivo del progetto era di realizzare uno scatto fotografico su un tema scientifico o umanistico. Leggi

Comunicato Stampa

13 Luglio 2023

Giacomo Palladino

Grande soddisfazione per il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula che si è aggiudicato il quinto posto nella classifica generale nazionale al “Campionato di Creatività” realizzato nell’ambito della quarta edizione di “Art & Science across Italy”, il progetto STEAM tra Scienze e Arte realizzato con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il CERN di Ginevra, indirizzato alle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.
Al progetto hanno partecipato 6200 ragazze e ragazzi che hanno raccontato un tema scientifico, realizzando, complessivamente, ben 3200 fotografie, 1945 video, 1510 narrazioni e 1351 meme. 
È stata una lunga sfida che si è conclusa a maggio 2023. 

La classifica

A febbraio la foto “Waiting for…”, realizzata da Giacomo Palladino, alunno della classe 4A del Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula, si era classificata al primo posto su circa 3mila scatti giunti da tutta Italia della sezione “Fotografare la Scienza” il cui obiettivo era realizzare uno scatto fotografico su un tema scientifico o umanistico declinato e sintetizzato in chiave artistica.

Nella classifica generale nazionale, comprensiva di tutte le sfide realizzate nell’anno scolastico, lo scatto in questione si è classificato al quinto posto. 

La fotografia “Waiting for…” è stata valutata da 20 giurati, tenendo conto di vari elementi: creatività del titolo, descrizione, attinenza scientifica dell’argomento scelto, creatività, originalità e qualità della foto.

Lo scatto

Lo scatto era stato realizzato con la supervisione della prof.ssa Nunzia Casale, docente di Disegno e Storia dell’Arte, e la collaborazione dei docenti del ramo matematico e scientifico Alessandro Cesta, Antonio Stabile, Mattia Valitutti e Antonia Motta. 

Nel corso dell’anno scolastico sono stati organizzati più di 100 incontri, seminari, visite a laboratori e musei. Le studentesse e gli studenti sono stati invitati a partecipare al Campionato di Creatività con in palio alcuni premi “tecnologici” Il progetto biennale mette in palio 24 borse di studio per un master INFN/CERN (settembre 2024) e tantissimi premi e gadget. L’architetto Massimiliano Fuksas e il fisico premio Nobel Giorgio Parisi hanno partecipato all’evento organizzato nell’ambito del Festival della Scienza di Roma. All’evento hanno preso parte più di 1.000 spettatori che hanno applaudito a scena aperta i due ospiti.

Ecco come Giacomo Palladino descrive la sua fotografia

Protagonisti dello scatto, modelli per un giorno, due miei compagni di scuola, Gianmichele Peccheneda e Manuel Coccaro, sono stati immortalati con uno scatto aereo di un drone e infine tanto lavoro di post-produzione fotografica per cogliere appieno il senso di Waiting for… una riflessione sul tempo, sull’attesa, letta in chiave scientifica ed umanistica: “Aspettando Godot” di S. Beckett e Lo spaziotempo di Minkowski. Lo scatto ritrae due ragazzi: specchi per riflettere la mia o la vostra immagine ed essere proiettati su quel letto sfatto, nella neve, in attesa. I ragazzi distesi sono attraversati dallo spazio-tempo di Minkowski: due eventi P e M, correlati da nessuna linea di universo: l’evento in P non può condizionare l’evento in M, che è quindi irraggiungibile per P. L’uno è l’Altrove dell’altro. Non è forse questo attendere? Aspettare sereni che diagrammi di Minkowski si incontrino e diradino l’Altrove

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: XXIX edizione di “Agosto Oratoriano”, tra sport, giochi e intrattenimento

È la parrocchia del Sacro Cuore, nel popoloso quartiere Pescara, a mantenere ancora il primato a livello di intrattenimento, coinvolgimento e partecipazione per i giovani di tutte le età e di tutti i rioni ebolitani

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Albanella: Bosco Camerini in festa per “Le notti di Santa Sofia”

Ai microfoni di InfoCilento il sindaco di Albanella, Renato Iosca, ha ripercorso la storia suggestiva del luogo e della Santa

Tiziana D’Angelo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli

L’incarico provvisorio include, oltre al Palazzo Reale di Napoli, anche la gestione di Villa Pignatelli

Chiara Esposito

01/08/2025

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Apre la Stroke Unit nel reparto di Neurologia dell’ospedale di Polla

Arriva un reparto specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus cerebrale

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Cardile, 2^ edizione di Alef: arte, filosofia e musica per scoprire il senso dei luoghi

Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere il Cilento non solo come paesaggio, ma come luogo di pensiero, rigenerazione e incontro

Capaccio Paestum: Paolino chiede interventi di manutenzione del fiume Sele

Siamo attenti alle problematiche del nostro territorio e vicini alle esigenze di famiglie e imprenditori, affinché non si verifichino più disastri”

Salerno, cambio al vertice della Capiteneria: Giovanni Calvelli è il nuovo comandante

L'arrivo del Capitano Calvelli rappresenta una nuova fase per la Capitaneria di Porto di Salerno

Torna alla home