Cilento

Salerno: in mostra gli atti dell’impresa dei 300 di Pisacane a Sapri

Salerno: in mostra gli atti dell’impresa dei 300 di Pisacane a Sapri. Ecco il programma

Francesca Scola

10 Luglio 2023

Carlo Pisacane

L’Archivio di Stato di Salerno ospita dal primo luglio gli atti de “L’impresa dei Trecento”. Si tratta delle riproduzioni gigantografiche di quattro documenti che rappresentano altrettanti momenti significativi della spedizione di Carlo Pisacane, avvenuta tra il 25 giugno e il 2 luglio 1857. I quattro documenti conservati a Salerno sono: il Proclama, attraverso cui è pronunciato l’incitamento alla rivolta contro il regime di Ferdinando II di Borbone; un appunto redatto nelle ore del dirottamento del vapore “Cagliari”, nella rotta tra Genova e Tunisi, che aveva subito una deviazione causata da 25 rivoltosi prima a Ponza e poi in Cilento; il “cartolaretto”, un atto contenente le riflessioni e le aspirazioni di Pisacane; infine le famose “Condizioni generali”, una sorta di piano d’attacco.

La Mostra

Ad accompagnare i documenti nell’esposizione, oltre alla trascrizione e al commento, vi è la proiezione di un cortometraggio, dal titolo “Dov’è sbarcato Pisacane?”, realizzato da Cesare Pifano, direttore del “Centro Studi e documentazione Carlo Pisacane” di Sapri. Come affermano gli organizzatori della mostra, il gruppo di atti ha un grande valore storiografico, riconosciuto a livello regionale e nazionale.

Pisacane come una importante figura di riferimenti di quel periodo

I carabinieri del Nucleo di Tutela del Patrimonio culturale avevano sequestrato gli atti in note case d’asta, già nei primi anni 2000, per poi restituirli all’Archivio. La maggior parte della documentazione riguardava la spedizione di Sapri, tra questi il famoso “cartolaretto” una specie di diario ritrovato nel portafogli accanto al cadavere di Pisacane. Gli atti d’archivio attraggono collezionisti e, tante volte, feticisti del settore, e quindi sono facilmente esposti a rischio di furti. Inoltre, come afferma Fortunata Manzi, direttrice dell’Archivio di Stato di Salerno, essi attraggono maggiore attenzione sul mercato antiquario se appartengono a periodi come il Risorgimento.

Pisacane rappresenta, infatti, una delle figure maggiormente rappresentative di quel periodo, grazie anche ai miti, accompagnati dalla lirica di Mercantini, come quello della Spigolatrice di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home