• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

21 Febbraio 2023: La Giornata Internazionale della lingua materna

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Febbraio 2023
Condividi
Giornata della lingua materna

L’ UNESCO nel novembre del 1999 proclamò la Giornata Internazionale della lingua madre, celebrata dagli anni 2000 ogni 21 Febbraio.
La diversità linguistica nel corso dei tempi è stata fortemente minacciata come dimostra il triste evento da cui nasce tale celebrazione, avvenuto il 21 Febbraio del 1952 a Dacca dove alcuni studenti manifestarono in difesa del bengalese, una delle lingue nazionali del Pakistan, ma furono repressi e uccisi dalle forze di polizia nel medesimo giorno.

La Gionata della lingua madre promuove il multilinguismo e la solidarietà linguistica, divenendo un simbolo di scambio e riflessione. Ogni parlante stima la propria lingua ma è bene riconosca anche
l’importanza degli altri codici di comunicazione, attraverso i quali è possibile incentivare il dialogo. Nonostante usi e fattori molto variabili (ad esempio:trasferimenti, migrazioni o abitudini in famiglia) la lingua materna merita di essere custodita e valorizzata. Il primo centro di promozione è la scuola, in cui si possono realizzare attività educative favorevoli all’inclusione linguistica: la realizzazione di una carta d’identità linguistica per ogni studente, la creazione di un mappamondo linguistico per ogni classe o laboratori di lettura.

In materia si esprime anche il quarto obiettivo dell’Agenda 2030 che mira allo sviluppo sostenibile dell’istruzione, incentivando l’equità e combattendo le disuguaglianze: “Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti.”

La lingua madre conta e porta un vantaggio degno di riconoscenza, come ricorda il celebre linguista ed ex Ministro della pubblica istruzione, Tullio De Mauro: ” La lingua materna, con cui siamo nati e abbiamo imparato ad orientarci nel mondo, non è un guanto, uno strumento usa e getta. Essa innerva la nostra vita psicologica, i nostri ricordi, associazioni e schemi mentali”.

L’ attenzione alla storia linguistica, ai dialetti regionali e alle minoranze straniere consente l’incontro fra culture differenti, crea confronto ed incoraggia la conoscenza. Ludovica Monzo

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quarta puntata

“Detto tra Noi” torna con il suo appuntamento del mercoledì pomeriggio e,…

Aree interne: Asl premiata a Roma per le Botteghe di comunità

Riconoscimento al concorso nazionale promosso da Cittadinanzattiva nazionale “Chi l’ha fatto”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.