Curiosità

Kajardin, il pirata simbolo del Carnevale di Agropoli

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2023

Kayardin

Anche la Città di Agropoli ha il suo simbolo carnevalesco che va a fare compagnia a “Burlamacco” di Viareggio, “Farinella” di Putignano, “Peppe Nappa” di Sciacca e a tante altre ancora. Considerata la storia della città, non poteva non essere il Saraceno a rappresentare la maschera simbolo di Agropoli.

Il personaggio si ispira al pirata Kair el-Din, detto anche Barbarossa, che nel XVI secolo fu protagonista della guerra corsara combattuta nelle acque del Tirreno, durante la quale fu coinvolta anche Agropoli. Nel corso delle varie edizioni del Carnevale di Agropoli il pirata è stato rappresentato dapprima con la spada riposta nel fodero per esorcizzare la distruzione e la paura, poi con la spada sguainata e maschere, filanti e coriandoli, quale simbolo di allegria e serenità. Il volto sempre sorridente come a voler mettere da parte le atrocità vissute sotto il fragore di una risata intelligente e provocatoria.

I carri allegorici di Kajardin quest’anno

Quest’anno in occasione della 50esima edizione del Carnevale di Agropoli sono due i carri allegorici dedicati al pirata a sfilare in apertura.

Il primo è quello raffigurante Kajardin che saluta con la mano il popolo agropolese, sul quale sono presenti le vincitrici di Miss Carnevale. Ad accompagnare il carro con coreografie a tema sono gli allievi della scuola di ballo Terry Dance di Teresa Marino, travestiti anch’essi da pirati. Una volta giunti al termine della sfilata in piazza Vittorio Veneto, presentano sul palco lo show dance “Pirati dei Caraibi”.

L’altro carro di Kajardin è unico e originale. Si tratta del primo carro in assoluto ad essere interamente realizzato con palloncini. Il pirata è rappresentato con la maschera a cavallo di un delfino, simbolo della squadra di calcio agropolese, e saluta il pubblico. L’assemblaggio, la modellazione dei palloncini, i colori vivaci, tra cui spicca in particolare l’azzurro, e la cura dei dettagli non possono che farci apprezzare la nuova tecnica della “balloon art”. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

Torna alla home