• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un progetto per la riscoperta dell’architettura longobarda del Cilento: comuni aderiscono

L'obiettivo è quello di unire i comuni in un progetto museale territoriale che riscopra e valorizzi l'architettura longobarda sul territorio

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 10 Marzo 2024
Condividi
Sant'Angelo a Fasanella

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella, guidato dal sindaco Gaspare Salamone, ha deciso di aderire al progetto museale territoriale denominato “Winnili” sviluppato dalla White Oak Arkitecture e dalla Pro Loco Roscigno Vecchia.

Il progetto museale “Winnili”

La White Oak Arkitecture ha avviato una partneship con la Pro Loco Roscigno Vecchia per lo studio di fattibilità del progetto museale Winnili, con l’intento di estendere la sottoscrizione ai Comuni del Cilento interessati a rientrare nella rete museale e a garantire il supporto istituzionale del progetto. Il progetto ha individuato anche nel Comune di Sant’Angelo a Fasanella una prima area di ricerca con potenziale di sede museale.

A giugno 2023, La Pro Loco chiese aiuto a White Oak Arkitecture nel progettare una nuova mission, a veduta internazionale, e nuove strategie di comunicazione, per il progetto museale Roscigno Vecchia Città Museo. White Oak Arkitecture individua la soluzione nel progetto “alla ricerca dell’insediamento medievale”, e a proprie spese, avvia una ricerca storica architettonica e urbanistica alla ricerca dell’insediamento medievale di Roscigno Vecchia. A fine Luglio è già chiara una storia medievale ben più antica e prestigiosa di quella nota, di origine longobarda, del tutto sconosciuta anche agli storici.

Le indagini si estendono ben oltre Roscigno, fino a Cassino, e nasce l’idea del progetto museale territoriale Winnili, per la riscoperta dell’architettura longobarda del Cilento, che fu molto importante per il processo di incastellamento e riqualificazione territoriale dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, e lezione dal passato, da cui oggi meglio comprendere e risolvere problemi attuali di devoluzione strutturale, economica e ambientale. La gestione forestale, le infrastrutture idrauliche e stradali, il controllo delle frane, architettura antisismica, fanno parte di un prezioso sapere vichingo, giunto in Italia con i Longobardi, antica tribù scandinava Winnili.

Sant’Angelo a Fasanella è stato un dei primi comuni ad aderire, ma altri stanno dando la loro disponibilità

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburniprogetto winniliSant'Angelo a Fasanella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

Ospedale di Agropoli, Comitato incalza i sindaci: “Subito l’adeguamento dell’Atto Aziendale. Serve il Pronto Soccorso”

Lucia Grambone, presidente del Comitato “Obiettivo Ospedale”: “È una battaglia di dignità…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.