Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Affidata ad Archeoclub Italia la promozione della Strada Regia delle Calabrie
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Affidata ad Archeoclub Italia la promozione della Strada Regia delle Calabrie

Al via la valorizzazione e la promozione dell'itinerario storico sostenibile di mobilità lenta della Strada Regia delle Calabrie

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 13 Gennaio 2023
Condividi
Municipio di Eboli

Siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Eboli e l’Archeoclub d’Italia per la valorizzazione dell’antico cammino della “Strada Regia delle Calabrie”.

La Strada Regia delle Calabrie, è un’antica via di comunicazione, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento e che ricalca, in parte, il tracciato della più antica “via Popilia” di epoca romana, che parte da Napoli e giunge a Reggio Calabria attraversando le Regioni Campania, Basilicata e Calabria e rappresenta una testimonianza storica delle infrastrutture e dei rapporti nelle comunità del Meridione d’Italia.

L’iniziativa

Il Comune di Eboli, su proposta della Presidente della Commissione Cultura Lucilla Polito e dell’Assessore allo Sviluppo Economico Vincenzo Consalvo, e Archeoclub d’Italia hanno accolto con interesse e favore le ricerche e gli studi sulla “Strada Regia delle Calabrie” effettuati dall’architetto Luca Esposito (nello specifico nel tratto di circa 260 chilometri, cha va da Napoli a Castrovillari) e ritengono che tale percorso possa essere valorizzato e reso fruibile come itinerario di turismo e mobilità lenta, da inserire all’interno dell’offerta sempre più crescente di sentieri e “Cammini” storici.

La Strada Regia delle Calabrie

Attraversando città e borghi minori dalla costa all’entroterra e posti ad altitudini differenti, l’itinerario rappresenta un vero e proprio “museo del paesaggio e delle tradizioni” che di volta in volta si vengono ad incontrare durante il cammino.

La Strada Regia delle Calabrie è stata percorsa a piedi dall’Ambasciatrice di Archeoclub d’Italia Vienna Cammarota durante la preparazione alla traversata a piedi Venezia- Pechino partita il 26 aprile 2022, occasione durante la quale è stato valorizzato l’itinerario facendolo conoscere anche ai turisti stranieri.

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa, dunque, il Comune di Eboli, senza spese a proprio carico, ha affidato ad Archeoclub Italia la valorizzazione e la promozione dell’itinerario storico sostenibile di mobilità lenta della Strada Regia delle Calabrie e l’iter amministrativo presso le Regioni, il Ministero della Cultura e le Autorità competenti per il riconoscimento dell’itinerario all’interno della rete dei sentieri e dei cammini storici.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.