Alburni

Un progetto per valorizzare la Strada Regia delle Calabrie, scrigno di storia, cultura e arte. Ecco l’iniziativa

Un progetto per valorizzare e promuovere la Strada Regia delle Calabrie, trasformandola in un museo a cielo aperto

Filippo Di Pasquale

8 Dicembre 2022

Elogium di Polla

Un protocollo d’intesa per valorizzare la SS19, Strada Regia delle Calabrie. L’iniziativa arriva dall’Archeoclub d’Italia desideroso di rilanciare un percorso di circa 260 chilometri, che va da Napoli a Castrovillari.

Perché è importante valorizzare la Strada Regia delle Calabrie

L’intenzione è quella di rendere la via fruibile anche come itinerario di turismo e mobilità lenta da inserire nel sempre più crescente elenco di sentieri e cammini storici.

Una iniziativa che interesserà tutti i comuni attraversati dalla SS19, tra cui quelli del comprensorio della Piana del Sele, degli Alburni e del Vallo di Diano e che parte da uno studio di 8 anni condotto dal delegato dell’Archeoclub Luca Esposito.

La storia

Grazie ad un’attenta ricerca è stato possibile ricostruire l’importanza di un’arteria i cui lavori iniziarono sotto il regno di Ferdinando IV. La Strada Regia delle Calabrie fu realizzata in tempi record, conclusa per gran parte già nel 1784. In sei anni furono realizzate sei miglia.

Lungo il suo percorso sono individuabili tracce di storia come l’Elogium di Polla, una lapide scritta in latino arcaico in cui il costruttore elogia il suo operato.

La Strada Regia delle Calabrie era la più lunga via di comunicazione per i viaggiatori del Gran Tour, lungo la quale sono disseminati piccoli borghi scrigno di storia, cultura, archeologia, arte, paesaggi suggestivi.

L’iniziativa

Insomma la Strada Regia delle Calabrie, attraversando città e borghi minori rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, del paesaggio e delle tradizioni. Ecco perché l’Archeoclub sta lavorando alla promozione e valorizzazione di questi luoghi. Insieme ai comuni attraversati dall’arteria si ha l’obiettivo di sostenere e promuovere questo antico percorso e i centri attraversati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella, questa sera il primo Consiglio Comunale. Ecco come saranno conferite le deleghe:

Inizia ufficialmente l’era di Bruno Tierno e della sua squadra alla guida del comune di Sant’Angelo a Fasanella

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Eboli: nuovo assetto della sosta, parcometri intelligenti, videosorveglianza e Ztl

Ieri Conferenza di servizi tra Amministrazione comunale e Publiparking

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Agropoli, Moio celebra Sant’Antonio da Padova: un momento di fede e aggregazione

Un momento di fede che continua a rappresentare un’occasione di grande partecipazione e aggregazione

Ernesto Rocco

14/06/2025

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Postiglione: inaugurata la nuova Casa Comunale alla presenza del presidente Vincenzo De Luca

Il presidente De Luca ha parlato dinanzi a decine e decine di sindaci dei comuni degli Alburni, della Valle del Sele, della Valle del Calore e del Cilento. Tanti anche i consiglieri regionali presenti

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Torna alla home