Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> S. Messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI: la Diocesi di Vallo della Lucania riunita in preghiera
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

S. Messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI: la Diocesi di Vallo della Lucania riunita in preghiera

Una messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI a Vallo della Lucania, domani 4 gennaio alle 17:30 in Cattedrale

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Gennaio 2023
Condividi
Papa Benedetto XVI

È in programma per domani, 4 gennaio alle 17:30 in Cattedrale a Vallo della Lucania, la S. Messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI.

Appuntamento a Vallo della Lucania domani alle 17:30

La Diocesi di Vallo della Lucania, con un sincero e sentito cordoglio, ha indetto una messa per ricordare il Papa scomparso il 31 dicembre. L‘omelia sarà presieduta da S.E. Mons Ciro Miniero.

Il commento

«Riconoscenti per la sua vita e il suo servizio alla Chiesa-queste le parole di Don Francesco Pecoraro, Delegato ad omnia–continuiamo nelle nostre comunità, con la preghiera e le Sante Messe, ad affidare a Dio Padre misericordioso l’anima del compianto Benedetto XVI, testimone della verità, pastore umile e coraggioso, umile lavoratore nella vigna del Signore»-conclude.

Ecco chi era Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, è stato il 265° Papa della Chiesa Cattolica che ha servito dal 2005 al 2013, quando ha rassegnato le dimissioni a causa di motivi di salute.

Nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Germania, Ratzinger fu ordinato sacerdote nel 1951 ed iniziò la sua carriera ecclesiastica come docente di teologia presso l’Università di Bonn.

Fu nominato Cardinale nel 1977 e nel 1981 fu nominato Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, dove servì fino alla sua elezione come Papa.

Ratzinger era conosciuto per la sua posizione tradizionalista e conservatrice e per il suo sostegno all’ortodossia cattolica. Ciò lo portò ad essere etichettato come “il Grande Inquisitore”.

Il papato

Benedetto XVI divenne Papa il 19 aprile 2005 e si impegnò subito ad affrontare i problemi della Chiesa, tra cui l’abuso sessuale da parte dei sacerdoti su minori, la bioetica e l’inclusione dei fedeli non cattolici.

Inoltre, durante il suo pontificato visitò diversi Paesi, tra cui Grecia, Francia, Austria e Stati Uniti, dove si incontrò con personalità politiche, religiose ed istituzionali.

Nel 2007 si recò in Africa per promuovere la lotta contro l’AIDS ed ebbe un incontro privato con le vittime di abusi sessuali. L’ultimo viaggio di Benedetto XVI fu in Brasile nel 2013.

Le cause della morte

Benedetto XVI è morto la mattina del 31 dicembre 2022 presso il convento Mater Ecclesiae a Roma a causa di complicazioni cardiovascolari dovute all’età avanzata. La notizia della sua morte è stata annunciata dal Vaticano poche ore dopo ed in seguito venne istituito un periodo di lutto ufficiale nella Santa Sede e nell’intero mondo cattolico.

La salma è esposta in Vaticano da lunedì 2 gennaio, tantissimi sono i fedeli che stanno portando l’ultimo saluto al Papa Emerito. I funerali si terranno in Piazza San Pietro, il 5 gennaio alle 09:30 e saranno presieduti da Papa Francesco. È la prima volta nella storia della Chiesa che un Papa celebra il funerale di un suo predecessore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image