• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I mulini “perduti” di Montesano protagonisti di un calendario

Torna il Calendario del centro studi e ricerche "Radici" di Montesano sulla Marcellana. Il 29 dicembre si terrà la presentazione.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Dicembre 2022
Condividi
Panorama Montesano sulla Marcellana

Anche quest’anno torna il Calendario del centro studi e ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana. Il 29 dicembre alle ore 11:00 presso il Palazzo Municipale di Montesano, si terrà la presentazione.

Gli interventi

Presenti tra gli altri il Sindaco Giuseppe Rinaldi e il Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica. Il Calendario 2023 arricchisce lo studio del territorio di Montesano sulla Marcellana portando sotto i riflettori gli antichi Mulini.

Ecco l’iter per la realizzazione del calendario

Le ricerche hanno evidenziato che alla fine del 1700, nella fascia pedemontana che va da Arenabianca a Prato Comune fino ai Cappuccini, risultavano in attività circa 17 mulini azionati ad acqua. Con l’unità d’Italia i mulini si ridussero a 11.

La zona scelta per la costruzione dei mulini è certamente ricca di sorgenti, ma è anche quella un tempo abitata dai Monaci Basiliani. Sfogliando le pagine del Calendario troviamo Felice “l’ultymy Molynary”, che la comunità montesanese ricorda seduto al bar, sempre allegro, sornione, pronto alla battuta mentre intona qualche canzone.

Corsi e ricorsi storici

Felice rappresenta una tradizione centenaria fatta di racconti a lungo custoditi per via orale, di canti, di discorsi, di ammiccamenti surreali. Nelle pagine successive del Calendario troviamo i regolamenti e le disposizioni introdotte già al tempo degli Statuti di Montesano, nel XV secolo, che disciplinavano la “martellata” e la molitura del Mulino.

Completano la prima parte due canzoni in dialetto. Non manca un accenno alla letteratura, in particolare ai “mulini chiusi” di Rocco Scotellaro. Si tratta della rivolta dei contadini di Tricarico per la chiusura dei mulini disposta dalle autorità nel 1942, che nel Calendario rappresenta l’occasione per operare un confronto tra lo sciopero di Tricarico e quello di Montesano sulla Marcellana del 1943.

Vi sono molte analogie: il malcontento per le restrizioni belliche, la lotta delle donne, l’assalto ai palazzi del potere, la repressione. L’ultima pagina del Calendario è dedicata a un classico della letteratura italiana, il romanzo d’autore “Il Mulino del Po’” di Riccardo Bacchelli.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:montesano sulla marcellanavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pista ciclabile

Pista ciclabile dei Templi, il Consiglio di Stato annulla l’approvazione del progetto

Accolto l'appello del Ministero della Cultura contro la Provincia di Salerno. La…

Virgilio D'Antonio

Università di Salerno, D’Antonio presenta la nuova squadra di governo: il vicario è Campiglia, originario di Montesano sulla Marcellana

Inizia l'era di Virgilio D'Antonio alla guida dell'Ateneo di Salerno

Emanuele Melillo

Capri abbraccia Sapri: gemellaggio tra i Club Napoli nel nome di Emanuele Melillo

Il Club Napoli “Emanuele Melillo” di Sapri annuncia il gemellaggio con il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.