Eventi

Cilento: alla ricerca di attività e mestieri perduti

Viaggio nel Cilento antico: le attività e i mestieri di una volta

Cinzia Sapienza

23 Gennaio 2017

Viaggio nel Cilento antico: le attività e i mestieri di una volta

Andare alla ricerca degli antichi mestieri è sicuramente un buon modo di mantenere viva l’attenzione verso il passato, che costituisce l’identità di ognuno; e per comprendere l’importanza dei comfort di cui godiamo oggigiorno, soprattutto al lavoro. Stilare una classifica dei mestieri un tempo più diffusi, però, può essere utile anche per tracciare l’identità culturale di un luogo.

Il Cilento, da zona che culturalmente non ha mai rivestito un ruolo particolarmente vivo, ha mantenuto molte delle attività che altrove sono state letteralmente soppiantate da altre più moderne. Tra quelle che ancora oggi sopravvivono vi è quella del cosiddetto “pezzaro”, un uomo che girava per tutti i paesi del Cilento con un carrettino su cui trasportava della merce, -che andava dagli stracci (da qui il nome) al materiale edile; i clienti gli lasciavano loro mercanzie e in cambio ricevevano una “ruàgna”, ovvero un oggetto in terracotta. Oggi il “pezzaro” si occupa principalmente di dislocare ferraglia vecchia che la gente non sa dove trasferire; il mestiere non si basa più sul metodo del baratto.

Anche il calzolaio, o ciabattino, era un mestiere molto diffuso che oramai è sempre più in via d’estinzione, date le migliori possibilità economiche che si sono acquisite col tempo e che hanno determinato un minore ricorso al lavoro dei calzolai. Altra attività particolarmente redditizia in passato era quella dei “trappìti”, ovvero dei frantoi; prima di tutto per il fatto che l’olio è sempre stato un prodotto cardine della cucina cilentana, data la discreta diffusione degli ulivi sul territorio cilentano, e inoltre per il fatto che la manodopera un tempo era senz’altro molto più diffusa. Molte delle attività che si sono perse, in effetti, si sono estinte proprio per mancanza di manodopera; stesso discorso vale per le cantine vinicole o per le “fabbriche”, spesso delegate alla produzione di pipe, anche in più punti in uno stesso piccolo centro.

Ancora, un tempo erano molto diffuse le botteghe dei “maniscalchi”, ove si portavano a “ferrare” i cavalli, i muli e gli asini; e diffusi erano anche i trainieri, che svolgevano un mestiere simile a quello dei maniscalchi, nel senso che anch’essi trasportavano del materiale edile su di un carretto trainato da un cavallo. Erano frequenti nel Cilento i mulini, presso cui la gente portava il proprio grano affinché ne fosse fatta della farina, e molte erano le concerie e le tappezzerie. I falegnami, gli scalpellini, mestieri di cui oggi si soffre una grave penuria, erano tanti e considerati dei veri artisti.

Discorso a parte va fatto per tutte quelle attività frequenti anche oggi, di cui però sarebbe interessante conoscere il passato; le cantine, ad esempio, una volta non solo erano dei locali in cui si vendeva il vino: molto frequentemente preparavano anche da mangiare. Il tabaccaio, per esempio, vendeva il tabacco sfuso e a peso, e con esso i fumatori confezionavano autonomamente le loro sigarette. I cosiddetti ciabattini, o i ferrai, poi cominciarono a costruire anche utensili e a ferrare anch’essi i cavalli. Inoltre, per comprare la pasta di grano duro, -che un tempo rappresentava una novità- , la gente andava dal negoziante (al quale era arrivata dentro un cartone) con lo “stiavucco”, ovvero una tovaglia che poneva sul bancone, sulla quale veniva messa la pasta una volta pesata col “vilanzuni”, una bilancia dal piatto in ottone, tre catene e un’asta di ferro. I “maccaroni”, se comprati in piccole quantità, venivano venduti in dei sacchetti di carta.

Per quanto riguarda le bevande gassate, infine, esistevano delle apposite botteghe che le producevano. Per farlo, delle macchine mescolavano acqua e anidride carbonica con l’aggiunta di essenze che provenivano dall’America; le bevande, poi, si conservavano in bottiglie di vetro con tappo anch’esso di vetro.

Risulta chiaro che le poche vecchie attività che sopravvivono nel Cilento abbiano ormai ceduto il passo all’innovazione, ma è anche vero che i sapori e i mestieri di una volta stanno recuperando fortemente spessore, -se non altro a livello culturale-, nella nostra realtà locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home