• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il pungitopo: pianta di Natale ricca di benefici per il nostro organismo: ma attenzione alle bacche

È tra le piante portafortuna di Natale ma non tutti sanno che il pungitopo è anche ricco di benefici. L'importante è non mangiarne i frutti

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 20 Dicembre 2022
Condividi
Pungitopo

Passeggiando per le campagne del Cilento in questo periodo dell’anno possiamo incappare in una pianta bella da vedere ma soprattutto celebre per le sue virtù. Parliamo del pungitopo, un arbusto che ha molti benefici per il nostro organismo.

Da sempre il pungitopo è conosciuto come una importante pianta medicinale, per chi è scaramantico anche di buon auspicio per Natale e il nuovo anno.

Ma prima di parlare dei benefici del pungitopo proviamo a sapere di più su questa pianta.

Pungitopo: le caratteristiche di questa pianta

Il pungitopo è un sempreverde della famiglia delle liliacee. I getti sono di forma cilindrica, rossastri e succosi. Le foglie terminano con un muicrone pungente. I fori sono piccoli e isolati di colore verdastro.

Questa pianta fiorisce tra febbraio ed aprile. Il suo frutto è una bacca di colore rosso vivo che matura nell’inverno successivo alla fioritura. Nel nostro Cilento possiamo trovare il pungitopo anche oltre i mille metri.

Il pungitopo: una pinata portafortuna

Il pungitopo rientra tra le piante considerate portafortuna del periodo natalizio. Una credenza diffusa già nelle popolazioni antiche. I latini si scambiavano i rami di pungitopo durante le celebrazioni come simbolo di buon auspicio. Per i primi cristiani, invece, era simbolo di fertilità ed abbondanza.

Da queste credenze nasce la tradizione di utilizzare il pungitopo durante le feste natalizie, per augurare felicità in vista dell’anno nuovo.

L’uso in cucina

Non tutti sanno che in primavera spuntano i nuovi getti (germogli) del pungitopo, i cosiddetti turioni. Questi possono essere consumati dopo la cottura o essere conservati sott’olio o sottaceto. Hanno un sapore simile agli asparagi anche se un po’ più amaro. Ecco perché si cuociono con acqua e aceto.

Possono essere utilizzati come antipasto o per accompagnare carne, uova, risotti, frittate, ecc… Attenzione a raccogliere i turioni quando sono ancora teneri. C’è addirittura chi li prende quando sono sotto terra.

Ma quali sono le proprietà e i benefici del pungitopo?

Proprio in virtù delle sue grandi proprietà per il nostro organismo il pungitopo è considerato una pianta medicinale dai mille benefici. Esso ha infatti proprietà diuretiche, aiuta ad eliminare i cloruri, è un sedativo e antinfiammatorio per le vie renali, serve a combattere i calcoli ai reni, la gotta, l’artrite, i reumatismi, le cisti e la gotta.

Basta così? No, perché tra i benefici del pungitopo c’è l’essere un vaso ricostruttore utile per combattere le vene varicose. Infine è utilizzato per emorroidi e flebiti.

Ad essere consumato è prevalentemente il rizoma che si può raccogliere tra tra autunno e primavera, prima dell’emissione dei turioni; anche questi ultimi hanno i medesimi principi attivi. Fate molta attenzione a non mangiare le affascinanti bacche rosse: quelle sono velenose.

Il nome

Abbiamo i visto i benefici, ma ora c’è un’ultima curiosità: perché questa pianta si chiama pungitopo? Il suo nome scientifico è in realtà riscus aculeatus. Un tempo veniva utilizzata per avvolgere le provviste. In questo modo si tenevano lontani i roditori. Di qui il nome.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Roccadaspide: successo per il terzo raduno di auto storiche

Le auto d'epoca sono giunte ieri mattina in Piazza XX Settembre e…

Castellabate tour operator

Castellabate, tour operator da tutto il mondo alla scoperta del borgo

Più di venti operatori turistici hanno fatto tappa nel comune di Benvenuti…

Pisciotta nella progettazione del Masterplan Cilento Sud

Prende forma una strategia che unisce innovazione, tutela del paesaggio e valorizzazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.