• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Servizi e infrastrutture sociali: pioggia di fondi per il Cilento

Servizi e infrastrutture sociali, arrivano i fondi per i comuni del comprensorio. Ecco tutte le istanze ammissibili

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Dicembre 2022
Condividi
Giovani

Pioggia di fondi per i comuni del Cilento. Si tratta di risorse Pnrr che arrivano dall’Agenzia per la Coesione Territoriale che nei mesi scorsi aveva pubblicato il bando per interventi relativi a servizi e infrastrutture sociali.

Servizi e infrastrutture sociali: il bando

Nello specifico l’iniziativa puntava a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragibilità mediante nuovi servizi e infrastrutture sociali. Nello specifico attraverso la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali o il miglioramento di quelle esistenti. Un modo per favorire l’aumento del numero di destinatari e la qualità dell’offerta, facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi.

I destinatari

Il bando per servizi e infrastrutture sociali era rivolto ai centri delle aree interne. Disponibili fino a 300mila euro per i comuni fino a 3000 abitanti; un milione di euro fino a 10mila abitanti e 2 milioni di euro fino a 30mila abitanti. Per tutti gli altri 3 milioni di euro. Ora è stata pubblicata la graduatoria delle istanze presentate dagli enti locali e giudicate ammissibili a finanziamento. Disponibili risorse fino a concorrenza di 500milioni di euro.

Ecco l’elenco dei comuni le cui proposte per servizi e infrastrutture sociali sono state considerate ammissibili.

  • Buonabitacolo e Casalbuono (1 milione)
  • Polla (due progetti: 350 mila euro e 605mila euro)
  • Casal Velino (due progetti da 515mila euro e 484mila euro)
  • Torchiara (300mila euro)
  • Altavilla Silentina (992mila euro)
  • Montano Antilia (299mila euro)
  • Bellosguardo (300mila euro)
  • Montecorice (295mila euro)
  • Caggiano (tre progetti da 299mila euro, 171mila euro e 500mila euro)
  • Trentinara (300mila euro)
  • Ceraso (tre progetti da 299mila euro, 100mila euro e 200mila euro)
  • San Giovanni a Piro (999mila euro)
  • Lustra (299mila euro)
  • Torre Orsaia (300mila euro)
  • Sapri (999mila euro)
  • Rofrano (299mila euro)
  • Tortorella (300mila euro)
  • Castelcivita (300mila euro)
  • Ottati (300mila euro)
  • Roscigno (300mila euro)
  • Santa Marina (1 milione di euro)
  • Padula (353mila euro)
  • Sassano (150mila euro)
  • Corleto Monforte (299mila euro)
  • Campora (300mila euro)
  • Ispani (300mila euro)
  • Roccagloriosa (300mila euro)
  • Moio della Civitella (299mila euro)
  • Laurino, Castel San Lorenzo (due progetti da 500mila euro)
  • Montesano sulla Marcellana (due progetti da 455mila euro e 545mila euro)
  • Comunità montana Tanagro (2,9 milioni di euro)
  • Aquara (300mila euro)
  • Capaccio Paestum (2 milioni di euro)
  • Padula (535mila euro)
  • Orria (298mila euro)
  • Controne (300mila euro)
  • Monteforte Cilento (300mila euro)
  • Perdifumo (295mila euro)
  • Petina (295mila euro)
  • Serramezzana (295mila euro)
  • Sant’Arsenio (249mila euro)
  • Roccadaspide (968mila euro)
  • Perito (299mila euro)
  • Felitto (300mila euro)
  • Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo (4,9 milioni di euro)
  • Sassano (778mila euro)
  • Vallo della Lucania (1 milione di euro)
  • Giungano (300mila euro), Palomonte (998mila euro)
  • Cuccaro Vetere (300mila euro)
  • Ascea (1 milione di euro)
  • Albanella (1 milione di euro)
  • Futani (300mila euro)
  • Laurito (299mila euro)
  • Celle di Bulgheria (299mila euro)
  • Alfano (300mila euro)
  • San Rufo (299mila euro)
  • Vibonati (1 milione di euro)
  • Stio (300mila euro)
  • Castellabate (1 milione di euro)
  • San Gregorio Magno (996mila euro)
  • Castelnuovo Cilento (278mila euro)
  • Sala Consilina (1,9 milioni di euro)
  • Pertosa (300mila euro)
  • Monte San Giacomo (299mila euro)
  • Atena Lucana (300mila euro).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopnrrservizi socialivallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale di Sapri

Vittoria per Sapri: il TAR sospende la chiusura del Punto Nascita

Nella tarda mattinata è arrivata la decisione del Tar: “vittoria della ragione…

Università, si insedia il rettore D’Antonio. Ministra Bernini: “Unisa un’eccellenza”

Un’aula magna gremita ha dato il benvenuto al neo rettore che, a…

Chiara Esposito Tg

Tg InfoCilento del 7 Novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.