Attualità

Alluvione nel Vallo di Diano. Ok dalla Regione alle somme urgenze presentate dal Consorzio per ripristinare gli argini dei fiumi

Ok dal Consorzio di bonifica per le somme urgenze per ripristinare gli argini dei fiumi a seguito dell'alluvione nel Vallo di Diano

Federica Pistone

6 Dicembre 2022

Alluvione Vallo di diano

La Regione Campania con tre decreti ha approvato le somme urgenze presentate nei giorni scorsi dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano-Tanagro e relative ai lavori di ripristino delle rotture arginali verificatesi per effetto delle ultime piogge alluvionali.

InfoCilento - Canale 79

La nota del Presidente Beniamino Curcio

«Un vero e proprio sospiro di sollievo per il Consorzio di Bonifica che, con grande senso di responsabilità, aveva dato inizio ai lavori anche senza la formale approvazione delle perizie da parte della Regione», sottolinea una nota dell’ente a firma del Presidente Beniamino Curcio. Curcio, inoltre aggiunge, che «non c’era tempo da perdere perché le quattro rotture arginali costituivano una falla nel sistema idrografico del comprensorio e quindi una minaccia concreta per le aree colpite in caso di ulteriori eventi alluvionali. Per questa ragione, subito dopo il Consiglio di lunedì scorso, spiega, abbiamo deciso di andare avanti per porre rimedio all’angosciante situazione di emergenza e di pericolo che si era venuta determinare con la rottura degli argini. Ora, con l’arrivo dei decreti e, quindi, con il finanziamento delle opere da parte della Regione, siamo tutti più tranquilli».

Sono quattro gli interventi affidati all’ente consortile del Vallo di Diano e due ditte locali. Due riguardano la riparazione dei danni che si sono registrati lungo il parallelo sinistro del Tanagro, a monte e a valle del Ponte S. Agata in territorio di Sala Consilina. Il terzo intervento riguarda il ripristino delle rotture arginali registratesi in prossimità della confluenza del Campigliole col Tanagro, sempre in territorio di Sala Consilina. Il quarto intervento interessa direttamente il Tanagro, ovvero la rottura arginale verificatasi in territorio di Sassano, a valle del Ponte Caiazzano.

I lavori, diretti dall’Ing. Comuniello del Consorzio di Bonifica, sono in fase avanza di attuazione e tra pochi giorni saranno ultimati. E’ stata per il Consorzio, sottolinea Beniamino Curcio, una vera e propria corsa ad ostacoli.

Ma alla fine il nostro impegno, la nostra responsabilità e il nostro coraggio di agire a prescindere dai formalismi e dalle competenze ci hanno consentito di raggiungere l’obiettivo della riparazione tempestiva dei danni.Un particolare ringraziamento al Dipartimento della Protezione Civile della Regione diretto dal Dr Giulivo per la celerità con cui sono state rilasciate le autorizzazioni ed operati gli impegni di spesa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home