Cilento

Evacuata abitazione ad Agropoli: ruscello provoca smottamento sotto le fondazioni

La furia dell'acqua abbatte un muro e mette a rischio le fondazioni, evacuata una abitazione in località Moio

Carmela Di Marco

23 Novembre 2022

Evacuata abitazione Agropoli

Sono impressionanti le immagini che arrivano dalla località Moio di Agropoli. L’acqua di un ruscello, con la forza della piena, ha scavato sotto le fondazioni di un edificio creando un vuoto e mettendone in pericolo la sicurezza. Evacuata l’abitazione.

InfoCilento - Canale 79

Evacuata abitazione ad Agropoli: struttura a rischio

L’episodio si è verificato ieri mattina. Il ruscello Cupa, affluente del fiume Testene, ha provocato il crollo di un muro e quindi eroso le fondazioni di un edificio privato.

L’acqua abbatte un muro e mette a rischio le fondamenta: evacuata abitazione

Immediato sul posto l’intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Agropoli. L’abitazione è stata evacuata con ordinanza del sindaco Mutalipassi.

L’intervento

Il muro, ribaltandosi, aveva bloccato parzialmente il deflusso dell’acqua oltre che aver messo a rischio l’immobile. I caschi rossi si sono quindi attivati per la rimozione di detriti e dei resti della struttura ai fini del ripristino delle condizioni di sicurezza. Nelle prossime ore bisognerà valutare i pericoli per la stabilità dell’abitazione, adiacente al letto del ruscello Cupa.

Questo è soltanto uno dei danni provocati dal maltempo degli ultimi giorni che ha messo a rischio diverse edifici, pubblici e privati. Il comune di Agropoli ha chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Uomo di 51 anni trovato morto in via Clark a Salerno

A segnalare il cadavere è stata una passante. Inutile l’intervento dei sanitari

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Torna alla home