Attualità

Viabilità: interventi sulle strade provinciali. Cantieri a Capaccio e Padula. I dettagli

Nuovi interventi sulle strade provinciali. Investiti quasi 200mila euro a Capaccio Paestum e Padula. Il dettaglio dei lavori

Ernesto Rocco

17 Novembre 2022

Strada provinciale Capaccio

Nuovi interventi sulla viabilità provincia. L’Ente di Palazzo Sant’Agostino darà il via nei prossimi giorni alle opere di miglioramento della sicurezza sulle Strade provinciali 175/b e 423 nel Comune di Capaccio Paestum e sull’alternativa alla Sp51 a Padula.

InfoCilento - Canale 79

Viabilità: i nuovi interventi sulle strade provinciali

Il primo progetto prevede il ripristino delle barriere bordo ponte, pericolose per il pubblico transito, ricadenti nel territorio del comune di Capaccio Paestum. L’importo netto delle opere ammonta ad euro 34.361,26.

Le dichiarazioni

L’intervento – dichiara il Presidente Michele Strianeseviene consegnato oggi 17 novembre e prevede la sostituzione dei dispositivi di ritenuta stradale sui tratti della SP 175/b al Km 26+600 e della SP 423 al Km 0+020 nel comune di Capaccio Paestum“.

Strianese, poi, ripete il leit motiv che accompagna ogni opere pubblica inerente le strade provinciali: “Le attività sono coordinate dal settore Viabilità e Trasporti diretto da Domenico Ranesi con il supporto del Consigliere delegato alla Viabilità Carmelo Stanziola. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare in assoluta vicinanza alle esigenze concrete delle nostre comunità.”

A Padula, invece, 175mila euro, verranno impiegati sulla via alternativa alla Sp51, dopo la chiusura del Ponte Caiazzano.

Questo è solo l’ultimo intervento avviato sulle strade provinciali. La maggior parte delle opere, però, rappresentano interventi tamponi che non risolvono definitivamente i problemi delle comunità. Soprattutto nelle aree interne ci sarebbe bisogno di interventi più massicci ma le risorse a disposizione sono ridotte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Torna alla home