Attualità

Piaga cinghiali a Castellabate: Comune in aiuto degli agricoltori 

Castellabate è uno dei primi comuni nel Cilento a investire risorse in favore delle imprese agricole che subiscono danni dai cinghiali

Manuel Chiariello

27 Ottobre 2022

Cinghiali

Il Comune di Castellabate corre ai ripari davanti ad un problema che sta mettendo in serio pericolo il settore agricolo: quello dei cinghiali.

InfoCilento - Canale 79

Cinghiali a Castellabate, un aiuto agli agricoltori

Un problema che va affrontato e risolto in fretta. Il Comune di Castellabate scende in campo al fianco degli agricoltori nella delicata tematica riguardante la sempre più frequente invasione di cinghiali lungo tutto il territorio. L’obiettivo è quello di elargire un contributo economico agli imprenditori agricoli, ai coltivatori diretti e alle altre forme di conduzione titolate. 

Di cosa si tratta

Castellabate è uno dei primi comuni nel Cilento a investire importanti risorse per aiutare e sostenere le piccole e medie imprese agricole che subiscono danni alla coltivazione per via della presenza massiccia e incontrollata dei cinghiali.

Il contributo verrà attribuito ai richiedenti e ammonterà, in media, al 50% del costo necessario per l’acquisto e la manutenzione di recinzioni elettrificate, in metallo o in legno.

Il tutto verrà erogato, previa apposita domanda e allegato preventivo di spesa, dopo la presentazione delle fatture d’acquisto e il controllo da parte dell’Ente apposito dell’effettiva realizzazione dell’intervento. 

Il problema dei cinghiali

La pesante situazione dell’invasione degli ungulati in tutto il Cilento sta producendo enormi criticità a tutta la filiera agricola.

Senza un efficace sistema di controllo, al fine di evitare ulteriori perdite economiche lasciando numerosi terreni incolti, gli agricoltori sono stati costretti a difendersi da soli installando soprattutto recinzioni e protezioni per contenere i danni e salvare quanto più possibile del proprio raccolto.

Ciò ha indotto, di conseguenza, ad un incremento delle spese di gestione e dunque ad una drastica riduzione delle produzioni, minacciando fortemente uno dei settori traino di questi luoghi.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home