• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piaga cinghiali a Castellabate: Comune in aiuto degli agricoltori 

Castellabate è uno dei primi comuni nel Cilento a investire risorse in favore delle imprese agricole che subiscono danni dai cinghiali

A cura di Manuel Chiariello
Pubblicato il 27 Ottobre 2022
Condividi
Cinghiali

Il Comune di Castellabate corre ai ripari davanti ad un problema che sta mettendo in serio pericolo il settore agricolo: quello dei cinghiali.

Cinghiali a Castellabate, un aiuto agli agricoltori

Un problema che va affrontato e risolto in fretta. Il Comune di Castellabate scende in campo al fianco degli agricoltori nella delicata tematica riguardante la sempre più frequente invasione di cinghiali lungo tutto il territorio. L’obiettivo è quello di elargire un contributo economico agli imprenditori agricoli, ai coltivatori diretti e alle altre forme di conduzione titolate. 

Di cosa si tratta

Castellabate è uno dei primi comuni nel Cilento a investire importanti risorse per aiutare e sostenere le piccole e medie imprese agricole che subiscono danni alla coltivazione per via della presenza massiccia e incontrollata dei cinghiali.

Il contributo verrà attribuito ai richiedenti e ammonterà, in media, al 50% del costo necessario per l’acquisto e la manutenzione di recinzioni elettrificate, in metallo o in legno.

Il tutto verrà erogato, previa apposita domanda e allegato preventivo di spesa, dopo la presentazione delle fatture d’acquisto e il controllo da parte dell’Ente apposito dell’effettiva realizzazione dell’intervento. 

Il problema dei cinghiali

La pesante situazione dell’invasione degli ungulati in tutto il Cilento sta producendo enormi criticità a tutta la filiera agricola.

Senza un efficace sistema di controllo, al fine di evitare ulteriori perdite economiche lasciando numerosi terreni incolti, gli agricoltori sono stati costretti a difendersi da soli installando soprattutto recinzioni e protezioni per contenere i danni e salvare quanto più possibile del proprio raccolto.

Ciò ha indotto, di conseguenza, ad un incremento delle spese di gestione e dunque ad una drastica riduzione delle produzioni, minacciando fortemente uno dei settori traino di questi luoghi.  

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabateCilentocinghiali
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle forze armate: la cerimonia a Salerno

“Celebriamo il 4 Novembre nella grata memoria per tutti coloro che hanno…

Raffaella Giaccio, Tg

Tg InfoCilento del 4 Novembre 2025

Rivedi l'edizione odierna del Tg di InfoCilento

4

4 Novembre: il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno apre le porte agli studenti

Questa mattina l'iniziativa promossa dall'Arma dei Carabinieri "Caserme Aperte"

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.