Attualità

Mercato immobiliare: ecco i prezzi nel Cilento

Cercate casa? Ecco cosa offre il mercato immobiliare nel Cilento. Castellabate, Camerota, Palinuro e Agropoli le località più care

Carmela Di Marco

17 Settembre 2022

Mercato immobiliare

Gli italiani continuano a credere nel mattone. Nonostante i timori comprensibili legati all’inflazione il mercato immobiliare continua ad andare a gonfie vele. Secondo gli studi di Tecnocasa, quindi, la situazione economica che ha di fronte l’Italia non sta frenando la voglia di investire negli acquisti.

InfoCilento - Canale 79

Il mercato immobiliare in Italia

I dati relativi al primi semestre del 2022 parlano di un mercato vivace, con domanda in aumento, prezzi in salita e tempi di vendita più brevi. Soprattutto nelle città più grandi il mercato immobiliare è in fermento.

Si punta soprattutto su immobili ampi e con spazi esterni, ma sempre più c’è un ritorno anche agli appartamenti con un notevole aumento delle richieste di trilocali. In tale contesto cresce anche la richiesta di casa vacanza, che siano al mare o in montagna.

La situazione nel Cilento

Ma alla luce di questo quadro cosa accade nel Cilento?

La situazione del mercato immobiliare non è diversa dal resto d’Italia con prezzi al metro quadro in leggero aumento. Castellabate si conferma la località più cara, seguita da Palinuro, Marina di Camerota ed Agropoli.

Acquistare un appartamento signorile usato nel Comune di Benvenuti al Sud vicino al Mare, costa in media 3200 euro al metro quadro, complice anche l’assenza di nuove costruzioni. Nel centro storico il prezzo cala a 2500 euro; 2000 euro in periferia. Prezzi inferiori di circa 400 euro per un medio usato e di 600 per un economico usato.

Nella vicina Agropoli i prezzi più alti si hanno nei pressi del Lungomare San Marco: un appartamento signorile nuovo ha un costo di 2700 euro; 2000 euro per un usato. In media 250 euro in meno per un medio nuovo e 600 euro in meno per un economico nuovo.

Il mercato immobiliare non ha molta differenza in centro. In piazza Garibaldi un appartamento signorile nuovo arriva a 2580 euro al metro quadro; usato a 1950 euro.

Da 2000 euro (signorile usato) a 2700 euro al metro quadro (signorile nuovo) a Marina di Camerota. La vicina Palinuro fa registrare prezzi in centro da 3300 euro euro a 2500 euro. I costi calano nettamente in periferia dove un signorile nuovo costa in media 1800 euro.

Per chi vuole spendere di meno occasioni si registrano a Capaccio Paestum. In prossimità del mare i prezzi variano da 1200 a 1700 euro per un usato e da 1700 a 2000 per un nuovo. In paese c’è un ribasso che va dai 500 agli 800 euro.

Nella zona sud, invece, il mercato immobiliare offre opportunità a Pisciotta con variazioni tra i 1300 e i 1800 euro per immobili usati e tra 1500 e 2000 per un usato.

I dati nell’area del Golfo di Policastro

Nel Golfo di Policatro è San Giovanni a Piro, ad avere costi notevoli che possono arrivare anche a 5000 euro per un immobile signorile nuovo in centro.

Costi minori nel mercato immobiliare tra Sapri (tra i 1300 e i 2000 euro), Vibonati (tra i 12000 e i 2000 euro), Ispani (tra i 600 e i 1200 euro) e Santa Marina (tra 600 e 17000 euro).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home