• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Scuola al via in Campania tra calo iscritti e problema precari

Oggi (13 Settembre) riaprono le scuole in Campania ma non mancano criticità, dal calo iscritti all'assenza di docenti

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Settembre 2022
Condividi

Al netto dei sindaci che hanno chiuso le scuole per il troppo caldo o per altri disagi, oggi si torna in classe in Campania. Un ritorno tra i banchi con regole diverse rispetto agli ultimi anni vissuti con la pandemia. Ma ciò che preoccupa è il calo degli iscritti e le criticità sul fronte del personale.

Scuola in Campania, il calo iscrizioni

La Campania avrà tra i banchi di scuola 818772 studenti, ovvero circa 16mila in meno rispetto allo scorso anno. Le perdite maggiori alla primaria (5mila alunni), seguono la secondaria di secondo grado (4400) e la secondaria di primo grado (4000). È invece di -2000 il numero di iscritti alla scuola dell’infanzia, dove si registra il calo minore.

Un problema nazionale. L’Italia negli anni perso perso la popolazione scolastica delle affollatissime province di Napoli e Caserta (-594 mila alunni) e in dieci anni addirittura quella dell’intera Campania.

Il problema docenti

Se gli alunni sono in calo, non va certo meglio la questione insegnanti. Infatti per i sindacati mancano 220mila docenti e il numero di precari in Italia è tutt’ora elevato. Nelle scuole della Campania, ad esempio, su circa 73mila docenti, uno su cinque è precario.

L’incognita del caro energia

Insomma l’anno scolastico inizia all’insegna di più di una criticità e all’orizzonte non si profila nulla di nuovo. Ciò che preoccupa ulteriormente è il caro energia. L’aumento dei prezzi rischia di influire sulla scuola? Dal Governo hanno già fornito indicazioni alla riduzione del tempo scolastico e della settimana, con la possibilità di lasciare a casa i ragazzi il sabato. Nelle prossime settimane potrebbero esserci novità.

Il calendario scolastico

Ieri (12 settembre) hanno riaperto le classi in Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Piemonte, Veneto e Lombardia. Il 13 settembre tocca soltanto alla Campania riaprire le scuole. Il 14 settembre a Calabria, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Umbria e Molise. A seguire (15 settembre) suonerà la campanella per gli studenti di Lazio, Emilia Romagna e Toscana. Ultimi a rientrare in classe quelli di Sicilia e Valle d’Aosta, il 19 settembre. Già da lunedì scorso sono in aula gli studenti dell’Alto Adige.

s
TAG:campaniascuole
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

Basket: Prima vittoria esterna per la Polisportiva Basket Agropoli

I delfini si impongono di quattordici punti a Casalnuovo

Sapri, Gentile su elezioni regionali: “pieno supporto solo al presidente Fico”

La campagna elettorale per le prossime elezioni regionali è entrata ormai nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.