Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Caro energia: Ue verso taglio obbligatorio dei consumi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Caro energia: Ue verso taglio obbligatorio dei consumi

Taglio consumi, la UE pronta a varare le misure per contrastare il caro energia. Ecco le regole he verranno discusse

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Settembre 2022
Condividi
Contatore Consumi Energia

Come l’Europa affronterà l’emergenza relativa al caro energia? Probabile che con l’inverno ci sia bisogno di un taglio obbligatorio dei consumi di energia, in particolare nelle ore di punta.

Taglio consumi, le decisioni dell’Europa

L’UE, infatti, pare pronta a varare un pacchetto energia che mira a ridurre la domanda di energia elettrica e al contempo imporre una tassazione sugli extra-profitti per le multinazionali dell’energia e un contributo di solidarietà da parte delle società che lavorano i combustibili fossili.

Martedì la Commissione illustrerà le sue proposte e l’adozione del pacchetto per il taglio dei consumi potrebbe avvenire dopo 24 ore.

Le regole

Stando alle prime ricostruzioni l’UE individuerà una cifra mensile di riduzione del consumo di energia che ogni Stato dovrà rispettare. Il confronto sarà con il medesimo mese di riferimento  e sulla base di una media di consumi dei 5 anni precedenti.

Ai Paesi membri spetterà il compito di decidere in che ore far scattare i tagli, presumibilmente per 3 – 4 ore per giorno lavorativo medio. Tra le conseguenze del taglio dei consumi per i cittadini europei l’impossibilità di usare due elettrodomestici in contemporanea nella stessa ora della giornata.

Per quanto riguarda la tassazione sui profitti delle multinazionali cosiddetta “windfall tax”, essa avrà come cardine un limite obbligatorio ai ricavi degli operatori che producono energia da rinnovabili, nucleare e lignite, cioè diverse dal gas.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image