• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio, al Tabacchificio la mostra d’arte di Rosita Taurone sul paesaggio della Piana del Sele

All'ex Tabacchificio di Cafasso, appuntamento da domani e fino al 6 ottobre con la mostra d'arte di Rosita Taurone. Il programma

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Settembre 2022
Condividi
Rosita Taurone

Sarà inaugurata domani, 14 settembre alle ore 18:00, presso il Tabacchificio di Cafasso, nel Comune di Capaccio Paestum la mostra d’arte site specific «Attraverso la serra- Ambiente e paesaggio della Piana del Sele» presentata da Rosita Taurone e a cura di Stefania Zuliani.

In occasione del taglio del nastro la danzatrice Elena Paola Dragonetti proporrà, a partire dalle 20:30, una performance negli spazi della mostra.

Una mostra che mette in evidenza i linguaggi dell’arte tra la natura e l’uomo, appuntamento fino al 6 ottobre, il programma

La mostra, che sarà visitabile fino al 6 ottobre (ingresso gratuito), dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00, proporrà momenti di incontro e di dibattito che, a partire dal lavoro di Rosita Taurone, analizzeranno i modi in cui i linguaggi e i pensieri dell’arte possono contribuire ad una visione più sostenibile della relazione tra l’uomo e la natura.

«Ho immaginato la serra come luogo di incubazione dove crescere, uno spazio di profonda trasformazione– fa sapere Rosita Taurone- punto privilegiato di osservazione sul paesaggio della Piana del Sele».

Le finalità della mostra al Tabacchificio secondo la critica d’arte Stefania Zuliani

La mostra si propone come un bellissimo viaggio lungo i sentieri boschivi, distese di prati, fino alle spiagge in cui il Sele trova sbocco. Il lavoro della Taurone, ha tratto ispirazione dall’alternarsi delle stagioni, in cui è stato possibile trovare i cambiamenti legati alle coltivazioni, alle piantagioni e la serra diventa così esperienza di attraversamento.

«Sensibile alla metamorfosi, al mutamento che rigenera le forme, Rosita Taurone, ha condotto un lavoro di indagine, di interrogazione sul paesaggio e sulle dinamiche della Piana del Sele»– così ha chiarito Stefania Zuliani, critica d’arte e docente all’Università di Salerno, nella sua presentazione da curatrice della mostra.

La scelta del Tabacchificio non è casuale. Edificio vivente di una ricerca minuziosa; la fotografia conosce la transitorietà organica dell’antotipia, una tecnica di stampa con cui l’artista usando la foto sostenibilità delle piante, ottiene dei capolavori ottenuti da scarti vegetali e resi prestigiosi dalla luce.

A fare da filo conduttore in questa mostra, è un pensiero della mescolanza che appartiene al mondo vegetale e che l’uomo tenta di disciplinare.

«La terra non è uno zoo, una serra impermeabile, è un giardino planetario– conclude la Zuliani– guardare senza pregiudizi attraverso la serra, come fa Rosita Taurone, muoversi tra il dentro e il fuori, riconoscendo che il respiro delle piante è il respiro di tutti i viventi».

Rosita Taurone è un’artista visiva, il suo lavoro spazia dalla pittura, alla fotografia. Ha studiato all’accademia delle Belle Arti di Napoli, master in Estetica e culture visuali a Lione, ha esposto i suoi lavori in gallerie, musei in Italia, Francia e Spagna.

 

 

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentomostra d'artepiana del seletabacchificio cafasso
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Donato Pica

“Strada regionale 426, Polla – Sant’Arsenio troppo pericolosa”. Il sindaco Pica propone un piano straordinario di messa in sicurezza

La strada regionale 426 che collega Polla a Sant'Arsenio torna al centro…

Dal primo sguardo a un “SI” per sempre: la storia di Angelo e Martina

La storia di un amore vero che racconta una bellissima favola moderna

Sponsored by
Gemelle Kessler

Addio alle Gemelle Kessler: Scomparse delle icone dello Spettacolo tra Italia e Germania

Le leggendarie Alice ed Ellen Kessler sono morte nella loro casa in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.