Attualità

Capaccio, al Tabacchificio la mostra d’arte di Rosita Taurone sul paesaggio della Piana del Sele

All'ex Tabacchificio di Cafasso, appuntamento da domani e fino al 6 ottobre con la mostra d'arte di Rosita Taurone. Il programma

Redazione Infocilento

13 Settembre 2022

Rosita Taurone

Sarà inaugurata domani, 14 settembre alle ore 18:00, presso il Tabacchificio di Cafasso, nel Comune di Capaccio Paestum la mostra d’arte site specific «Attraverso la serra- Ambiente e paesaggio della Piana del Sele» presentata da Rosita Taurone e a cura di Stefania Zuliani.

InfoCilento - Canale 79

In occasione del taglio del nastro la danzatrice Elena Paola Dragonetti proporrà, a partire dalle 20:30, una performance negli spazi della mostra.

Una mostra che mette in evidenza i linguaggi dell’arte tra la natura e l’uomo, appuntamento fino al 6 ottobre, il programma

La mostra, che sarà visitabile fino al 6 ottobre (ingresso gratuito), dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00, proporrà momenti di incontro e di dibattito che, a partire dal lavoro di Rosita Taurone, analizzeranno i modi in cui i linguaggi e i pensieri dell’arte possono contribuire ad una visione più sostenibile della relazione tra l’uomo e la natura.

«Ho immaginato la serra come luogo di incubazione dove crescere, uno spazio di profonda trasformazione– fa sapere Rosita Taurone- punto privilegiato di osservazione sul paesaggio della Piana del Sele».

Le finalità della mostra al Tabacchificio secondo la critica d’arte Stefania Zuliani

La mostra si propone come un bellissimo viaggio lungo i sentieri boschivi, distese di prati, fino alle spiagge in cui il Sele trova sbocco. Il lavoro della Taurone, ha tratto ispirazione dall’alternarsi delle stagioni, in cui è stato possibile trovare i cambiamenti legati alle coltivazioni, alle piantagioni e la serra diventa così esperienza di attraversamento.

«Sensibile alla metamorfosi, al mutamento che rigenera le forme, Rosita Taurone, ha condotto un lavoro di indagine, di interrogazione sul paesaggio e sulle dinamiche della Piana del Sele»– così ha chiarito Stefania Zuliani, critica d’arte e docente all’Università di Salerno, nella sua presentazione da curatrice della mostra.

La scelta del Tabacchificio non è casuale. Edificio vivente di una ricerca minuziosa; la fotografia conosce la transitorietà organica dell’antotipia, una tecnica di stampa con cui l’artista usando la foto sostenibilità delle piante, ottiene dei capolavori ottenuti da scarti vegetali e resi prestigiosi dalla luce.

A fare da filo conduttore in questa mostra, è un pensiero della mescolanza che appartiene al mondo vegetale e che l’uomo tenta di disciplinare.

«La terra non è uno zoo, una serra impermeabile, è un giardino planetarioconclude la Zulianiguardare senza pregiudizi attraverso la serra, come fa Rosita Taurone, muoversi tra il dentro e il fuori, riconoscendo che il respiro delle piante è il respiro di tutti i viventi».

Rosita Taurone è un’artista visiva, il suo lavoro spazia dalla pittura, alla fotografia. Ha studiato all’accademia delle Belle Arti di Napoli, master in Estetica e culture visuali a Lione, ha esposto i suoi lavori in gallerie, musei in Italia, Francia e Spagna.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home