Cilento

12 settembre ’43: Agropoli prima sede in Italia del Governo Militare Alleato

il 12 settembre 1943, Agropoli divenne la prima sede del Governo militare alleato. Inoltre ad Agropoli vennero stampate le prime AM Lire

Ernesto Apicella

12 Settembre 2022

Americani Agropoli

Il 10 settembre 1943 il 3° battaglione della 36a fanteria americana, comandato dal Generale Fred L.Walker occupò, senza sparare, Agropoli.

In quei giorni alcuni paesi del Cilento devastati dalle bombe anglo-americane. Altavilla, Roccadaspide, Vallo della Lucania, Sapri ed altri alzarono struggenti grida di paura, di morte, di dolore.

12 settembre ’43 Agropoli divenne la prima sede in Italia del Governo Militare: i fatti

Il 12 settembre il Tenente Colonnello Andrew F. Price ricevette una calorosa accoglienza dagli agropolesi con a capo il Podestà Aniello Scotti e il Maggiore Ferrari Donizio, comandante italiano del 162° battaglione di fanteria della 222a divisione costiera.

Ad Agropoli giunsero solo tre cannonate di navi, che produssero lievi danni. Agropoli divenne la prima sede in Italia del Governo Militare Alleato dei Territori Occupati (AMGOT). Gli uffici furono ubicati nel Municipio, in via Filippo Patella.

La sede del Quartiere Generale della Quinta Armata fu allestita nella villa della famiglia Pecora. Dopo qualche settimana, inoltre, ad Agropoli si iniziarono a stampare, presso la Tipografia Guariglia, le AM Lire ovvero Allied Military Currency, moneta ufficiale utilizzata nei territori italiani occupati dalle forze Anglo-Americane.

Ad Agropoli le prime AM Lire

Per la stampa fu scelto il metodo litografico con “inchiostri spettrali ad alta specificità” e come materiali la carta da stracci. Tutto questo per renderne difficile la contraffazione. Furano stampati i tagli da 1 a 1000 lire: i biglietti da 1, 2, 5 e 10 lire e avevano forma quadrata; i tagli superiori da 50, 100, 500 e 1000 lire, invece, di forma rettangolare, dello stesso forma dei dollari.

Dal 1946 cessarono di essere moneta di occupazione e si usarono insieme alle banconote normali, sino al 3 giugno 1950.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home