Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A rischio il Soccorso Alpino della Campania: «Dalla Regione zero fondi»
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A rischio il Soccorso Alpino della Campania: «Dalla Regione zero fondi»

Il Soccorso Alpino e Speleologico è un servizio di pubblica utilità eppure dalla regione Campania non arrivano le risorse per il funzionamento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 3 Settembre 2022
Condividi
Soccorso Alpino e Speoleologico della Campania

Il mese di agosto si è appena concluso. Come spesso accade durante l’estate l’aumento di presenze sul territorio ha portato ad un incremento degli interventi di soccorso, conseguenza talvolta anche di comportamenti irresponsabili. Protagonisti anche gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania, chiamati a svolgere un ruolo importantissimo al fianco delle altre forze dell’ordine.

Le attività del Soccorso Alpino della Campania

Decine gli interventi in favore di persone disperse in montagne, feriti lungo i sentieri dell’interno o della costa ed altre attività di salvataggio. Talvolta sono stati eseguiti fino a tre interventi di ricerca e soccorso in un solo giorno.

Nonostante questo e la riconosciuta rilevanza del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania ad oggi questo servizio va avanti con notevole difficoltà a causa dell’assenza di fondi assegnati da parte della Regione.

Le criticità

Ad oggi dei 20 mezzi dislocati sul territorio regionale solo 3-4 risultano efficienti ed operativi a causa della mancanza di manutenzione ed assicurazione. C’è poi l’estrema difficoltà a cambiare il materiale di usura e le divise danneggiate. Questa situazione costringe i volontari ad utilizzare le loro auto personali con la conseguente dilatazione dei tempi di intervento.

Il commento

«Nonostante alcune note ufficiali via PEC, inoltrate anche alle Prefetture, ed una interrogazione regionale a firma del Consigliere Michele Cammarano nulla si è mosso per risolvere la situazione, e continua un assurdo silenzio da parte della Giunte Regionale della Campania sul problema che mette a rischio l’incolumità di tanti frequentatori della montagna, non solo quelli che lo fanno per attività ludica o di svago», fanno sapere dal Soccorso Alpino e Speleologico della Campania.

Benché si tratti di un sistema potenziato a seguito della legge regionale 21/2019, esso è già tornato ai livelli del 2010 quando, pur con meno interventi, si poteva contare esclusivamente su un paio di mezzi di servizio per tutta la Regione e sulla buona volontà degli operatori che con loro risorse compravano DPI e vestiario per svolgere un servizio (poi diventato di pubblica utilità) al pari di quello che viene fornito oggi.

«Tanta amarezza ed incredulità che speriamo possano vedere termine entro le prossime settimane», concludono dal Soccorso Aplino e Speleologico campano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image