Eventi

Lorenzo Peluso a Sapri presenta “29 parole 30 storie”

Lorenzo Peluso ospite a Sapri dell'Associazione Culturale Proudhon. Appuntamento il prossimo 4 settembre alle ore 21

Fiorenza Di Palma

2 Settembre 2022

Lorenzo Peluso

Arriva a Sapri il “tour” del giornalista Lorenzo Peluso. Anche nella città del Golfo di Policastro presenterà il libro “29 parole 30 storie”, edito da Gagliardi Editore.
Nei giorni scorsi Lorenzo Peluso è stato ospite finale della terza edizione della rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’ a Vatolla.

Lorenzo Peluso a Sapri: l’incontro

A Sapri giungerà domenica 4 settembre alle 21 nell’aula consiliare del comune, nell’ambito della rassegna “La bella estate dei libri”, promossa dall’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro.

A dialogare con l’autore Vincenzo Folgieri dell’associazione Proudhon e Gianfrancesco Caputo, scrittore e opinionista.

Sono ventinove le parole che ho provato a raccontare. Ho provato ad analizzarle e tentato di associarle a delle storie di vita, a fatti ed accadimenti nei quali mi sono imbattuto nella mia vita, anche professionale. Insomma, è necessario recuperare la curiosità, quella dell’uso delle parole. Ci rimane il tempo, ancora, per migliorare il nostro vivere attraverso la bellezza delle parole. Così facendo possiamo ancora salvare il Creato, potremmo invertire la rotta del pensiero che da troppo tempo ci spinge all’autolesionismo, preludio alla cancellazione dell’umanità incapace di parlarsi ed ascoltarsi vicendevolmente. E’ proprio questa l’essenza assoluta delle parole: fornire l’occasione per creare un ponte tra idee divergenti (Lorenzo Peluso)

Il libro

29 parole dunque associate a 30 storie di vita. Storie intime e personali; storie legate al territorio; storie di sensazioni, di esperienze e di dignità.

Tra i racconti di Lorenzo Peluso legati al territorio da segnalare, nel capitolo “Enantiosemia”, la ricostruzione dei fatti che hanno interessato il tribunale di Sala Consilina, chiuso nel 2013 e accorpato a quello di Lagonegro.

C’è anche la storia del maestro Franco Mastrogiovanni (narrata nel capitolo “Dignità”) di cui l’autore ha seguito in prima persona, da giornalista, il processo che ne è scaturito.

Profondi e intimi poi i capitoli nei quali l’autore parla delle persone che più hanno segnato la sua vita privata, come il nonno nel capitolo dedicato alla “Saggezza”  o anche la mamma nel capitolo “Fatica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home