Cilento

Era il 28 luglio di 194 anni fa, moriva Antonio Maria De Luca patriota e presbitero cilentano

Redazione Infocilento

28 Luglio 2022

Antonio Maria De Luca

194 anni fa, moriva a Salerno Antonio Maria De Luca. Nato a Celle di Bulgheria il 20 ottobre 1764, è stato un patriota e presbitero italiano, l’organizzatore e la vittima più illustre dei moti del Cilento del 1828. Fin da giovane si avviò verso la carriera ecclesiastica al seminario di Caposele dove venne ordinato sacerdote, conseguendo successivamente la laurea in teologia il 21 marzo 1791.

InfoCilento - Canale 79

Negli anni seguenti si dedicò alla predicazione delle missioni sacre affinando la propria abilità oratoria, che gli portò la nomina come canonico della cattedrale di Policastro e, influenzato da idee giacobine, diede inizio ad una intensa attività di organizzazione politica clandestina volta alla causa della libertà.

Il suo nome si diffuse velocemente a Napoli e nelle altre province del Regno, per le sue azioni politiche clandestine, portando così, al primo arresto dello stesso e di altri patrioti nel 1798. In seguito alla scarcerazione aderì alla carboneria. Dopo la caduta della Repubblica Partenopea e il successivo ritorno nel 1815 sul trono di Napoli di Re Ferdinando si accesero rivolte nelle province del Regno, il sovrano fu così costretto a concedere nel 1820 la costituzione spagnola e furono inoltre indette le elezioni per il parlamento di Napoli.

La posizione politica di De Luca si rafforzò velocemente ma venne costretto a risiedere a Napoli in condizione di libertà vigilata, aumentando così i contatti clandestini con altri patrioti e la carboneria con lo scopo di porre le basi per una futura rivolta.

Il ritorno di Antonio De Luca nel Cilento ruppe ogni attesa dando il via alla rivolta nella notte tra il 27 e 28 giugno 1828. Mentre gli insorti occupavano il forte di Palinuro, la Polizia venne subito informata da un informatore vicino ai capi dell’organizzazione, facendo catturare tutti i capi della carboneria e dei patrioti di Napoli, Salerno e Vallo della Lucania. Alla cattura si sottrassero in pochi tra cui De Luca che, rifugiatosi in una casa di campagna, continuò a dare disposizioni ai patrioti rimanenti tra cui l’ordine di sottrarsi ad ogni costo alla cattura.

La repressione della rivolta fu violenta e De Luca, per timore di rappresaglie contro la sua città natale, uscì allo scoperto e si costituì. Fu catturato insieme a suo nipote, prete anche lui, e prima di essere giustiziati dovettero subire una bizzarra “sconsacrazione”.

La notte prima dell’esecuzione i due patrioti vennero assisti in cella da un frate, al quale De Luca affidò un messaggio da riferire ad un vecchio amico carbonaro di nome Ludovico Coscia, dicendogli che “egli moriva tranquillo per il bene comune e che lo sceglieva come vendicatore del sangue proprio e dei compagni”.

All’alba del 28 luglio 1828 i due condannati vennero condotti al patibolo e nel mentre De Luca cercava di parlare per un’ultima volta al popolo la sua voce venne messa a tacere dai colpi dei fucili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Torna alla home