• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Moio della Civitella torna la Settimana di Spiritualità e Cultura

Settimana di Spiritualità, Edizione Speciale: "50 Volte Grazie”: 50° anniversario di Ordinazione Presbiterale di don Angelo Imbriaco

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Luglio 2022
Condividi
Moio della Civitella panorama

Dopo due anni di stasi a causa della pandemia, la Settimana di Spiritualità e Cultura torna con “50 Volte Grazie”, una edizione speciale per celebrare il cinquantesimo anniversario di Ordinazione Presbiterale di don Angelo Imbriaco, parroco di Pellare (frazione di Moio della Civitella) e Cardile (frazione di Gioi). Articolata in sei serate, data l’eccezionalità dell’evento, la Settimana di Spiritualità e Cultura 2022 – giunta alla dodicesima edizione – avrà luogo nelle due parrocchie in cui il parroco presta servizio sacerdotale: il 12, 13, 14, 15 e 18 luglio a Pellare e il 16 luglio a Cardile.

Nel corso della rassegna culturale, insieme a don Angelo Imbriaco, interverranno: S.E. Mons. Ciro Miniero, vescovo di Vallo della Lucania; Sen. Francesco Castiello; Enrico Gnarra, sindaco di Moio della Civitella; Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Consigliere regionale Campania; Lucio Alfieri, presidente BCC Buccino e Comuni Cilentani e membro del Consiglio di Amministrazione Iccrea Banca; Vincenzo De Luca, notaio e presidente dell’Associazione “Pietro De Luca”; Luigi Scarpa, presidente della Pro Loco di Moio della Civitella; prof. Ferdinando Palombo; Angela Russo, presidente diocesana di Azione Cattolica; don Gianluca Cariello; avv. Valerio Rizzo; Caterina Cammarano, restauratrice; M° Angelo Loia; Walter Valletta, cantautore; “I Figli di Bacco”; storico gruppo musicale; il Coro dell’Ordinazione; la Corale “Oris Valletta”; “La Grande Banda del Cilento” diretta dal M° Nicola Pellegrino.

Coordinatrice dell’evento: Rosy Merola, giornalista.

“50 Volte Grazie”, un titolo esplicativo quello scelto per l’edizione speciale della Settimana di Spiritualità e Cultura – ideata dallo stesso parroco di Pellare e Cardile –, il quale ben riflette il sentimento di gratitudine per il raggiungimento di un anniversario così importante.

A tal riguardo, il momento più sentito dell’intera manifestazione sarà la Solenne Concelebrazione Eucaristica del 50° anniversario di Sacerdozio. A Pellare, la S. Messa sarà presieduta don Angelo Imbriaco, il 15 luglio, nella Chiesa Parrocchiale (ore 19:30). Qui i canti saranno eseguiti dalla corale “Oris Valletta”. A seguire, i festeggiamenti in Piazza degli Eroi e il concerto del M° Angelo Loia (ore 21:00). A Cardile, il 16 luglio (ore 19:00) sarà S.E. Mons. Ciro Miniero a presiedere la Solenne Concelebrazione con Cresima. Seguiranno i festeggiamenti in Piazza A. D’Aiuto (ore 21:30).

Nel corso della rassegna culturale saranno presentati due libri scritti da don Angelo Imbriaco. Nello specifico, il 12 luglio (ore 22:00, a Pellare in Piazza degli Eroi) sarà presentato: “Il Convento francescano di Pellare”. Seguirà una tavola rotonda. Sempre a Pellare, il 14 luglio (ore 22:30), sarà dato spazio alla memoria dei 50 anni di Ordinazione Presbiterale di Don Angelo Imbriaco con il libro: “50 Volte Grazie”. Una serata all’insegna dei ricordi, intervallata da momenti musicali grazie alla presenza dello storico gruppo “I Figli di Bacco” e del giovane cantautore pellarese, Walter Valletta.

Il 18 luglio (ore 22:00, Pellare) sarà, altresì, presentata la biografia concernente la figura di P. Egidio Merola – frate minore conventuale per il quale il Tribunale diocesano di Nardò-Gallipoli, il 30 aprile 2021, ha dato il via alla causa di beatificazione e canonizzazione –, nato a Barra di Napoli (1 maggio 1906) da genitori entrambi pellaresi. Le conclusioni saranno affidate a S. E. Mons. Ciro Miniero, vescovo di Vallo della Lucania.

Infine, per tenere fede all’impegno assunto al termine dell’ultima edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura (2019), nella serata del 13 luglio sarà presentato il CD musicale “A Suon di… Musica – Omaggio alla storica Banda di Pellare”, de “La Grande Banda del Cilento”, diretta dal M° Nicola Pellegrino. Un prodotto discografico nato dal lavoro di ricerca effettuato da don Angelo Imbriaco riguardante l’antica Banda musicale di Pellare (in attività tra il 1880 e il 1945 circa) diretta dai Maestri Elia Guarino, Giuseppe Ferrante e Oris Valletta. Seguirà il concerto de “La Grande Banda del Cilento”.

Un momento di festa, di ricordi e di riflessioni, grazie a un programma di spessore che racchiude – solo in minima parte – il cammino compiuto da don Angelo Imbriaco nel corso dei 50 anni della sua vita sacerdotale e non solo.

PROGRAMMA

 12 LUGLIO

IL CONVENTO DI S. FRANCESCO

Ore 19:30 –  Chiesa di S. Francesco, Pellare (fraz. di Moio della Civitella)

  1. Messa

Ore 22:00 –  Piazza degli Eroi (Pellare)

Presentazione del libro: “Il Convento francescano di Pellare” di Don Angelo Imbriaco

Interverranno:

  • Enrico Gnarra

Sindaco di Moio della Civitella

  • Lucio Alfieri

Presidente BCC Buccino e Comuni Cilentani e membro del Consiglio di Amministrazione Iccrea Banca

  • Vincenzo De Luca

Notaio e presidente dell’Associazione “Pietro De Luca”

  • Caterina Cammarano

Restauratrice

  • Luigi Scarpa

Presidente della Pro Loco di Moio della Civitella

 Conclusioni dell’autore

 13 LUGLIO

L’ANTICA BANDA DI PELLARE

 Ore 22:00 – Piazza degli Eroi (Pellare)

Presentazione del CD musicale: “A Suon di… Musica – Omaggio alla storica Banda di Pellare”

Interverranno:

  • Enrico Gnarra

Sindaco di Moio della Civitella

  • Francesco Castiello
  • Tommaso Pellegrino

Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Consigliere regionale Campania

Concerto della Banda musicale “La Grande Banda del Cilento”, diretta dal M° Nicola Pellegrino

14 LUGLIO

MEMORIA DEL 50° DI SACERDOZIO

 Ore 22:30 – Piazza degli Eroi (Pellare)

Presentazione del libro “50 Volte Grazie” di Don Angelo Imbriaco

Interverranno:

  • Enrico Gnarra

Sindaco di Moio della Civitella

  • Angela Russo

Presidente diocesana di Azione Cattolica

  • Don Gianluca Cariello
  • Valerio Rizzo

Con la partecipazione di:

  • “I Figli di Bacco”

Storico gruppo musicale

  • Coro dell’Ordinazione
  • Walter Valletta

Cantautore

Conclusioni dell’autore

15 LUGLIO

CELEBRAZIONE del 50° DI SACERDOZIO

Ore 19:30 – Chiesa Parrocchiale (Pellare)

Solenne Concelebrazione presieduta da don Angelo Imbriaco

I canti saranno eseguiti dalla corale “Oris Valletta”

Ore 21:00 Piazza degli Eroi (Pellare)

Angelo Loia in Concerto

 In piazza sarà allestito un buffet

16 LUGLIO

CELEBRAZIONE del 50° di SACERDOZIO

 Ore 19:00 – Piazza A. D’Aiuto, Cardile (frazione di Gioi)

Solenne Concelebrazione con Cresima presieduta da S. E. Mons. Ciro Miniero, vescovo di Vallo    della Lucania

Ore 21:30 — Festa in Piazza (Cardile)
In piazza sarà allestito un buffet

18 LUGLIO

P. EGIDIO MEROLA

Ore 22:00 – Piazza degli Eroi (Pellare)

Presentazione della figura di P. Egidio Merola

Interverranno:

  • Enrico Gnarra

Sindaco di Moio della Civitella

  • Ferdinando Palombo
  • Don Angelo Imbriaco

Conclusione di S.E. Mons. Ciro Miniero, vescovo di Vallo della Lucania

Coordinatrice dell’evento:        Rosy Merola, giornalista

s
TAG:CilentoCilento Notiziemoio della civitellamoio della civitella notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Aeroporto Salerno

Stop a sette rotte aeree all’aeroporto di Salerno: cresce la preoccupazione per il futuro

Cancellati sette voli dall'aeroporto di Salerno, restano solo quattro destinazioni. L'allarme di…

Micronido

Stop temporaneo al servizio pomeridiano nei nidi del Vallo di Diano, genitori in protesta: “Un disagio per le famiglie”

Molti genitori hanno espresso il loro disappunto per la sospensione del servizio

Reparto oculisti Polla

Scheggia di un piatto le ferisce l’occhio: bimba di 7 anni salvata dai medici dell’ospedale di Polla

Il reparto di Oculistica dell’ospedale “Luigi Curto” si conferma tra le eccellenze…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.