• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’inganno dell’Alta Velocità al Sud, un incontro ad Eboli

Appuntamento domenica 26 giugno alle ore 19.30

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Giugno 2022
Condividi
Frecciarossa

Continua sull’intero territorio provinciale l’impegno del Comitato per l’Alta Velocità nel Cilento, dell’Associazione Culturale Oltre Pisacane ed in particolare dell’associazione nazionale dei consumatori Codici, quest’ultima schierata in difesa dell’interesse di cittadini ed utenti alla puntuale osservanza delle regole che disciplinano la realizzazione della linea ferroviaria alta velocità Salerno–Reggio Calabria, che individuano nel potenziamento della linea tirrenica esistente la direttrice di sviluppo, come previsto dalla disciplina dell’Unione Europea in tema di corridoi transeuropei (Ten-T) e acquisito dalla pianificazione urbanistica territoriale di livello regionale e locale.

A tale logica giuridica, sociale ed economica s’è ispirata la decisione assunta dal Comune di Eboli di esprimere in conferenza dei servizi parere contrario al progetto di fattibilità tecnico-economica proposto da Rete Ferroviaria Italiana, in quanto l’opera non è prevista dal P.U.C. e finirebbe per ricadere in aree ricomprese all’interno di Zone territoriali omogenee aventi ben altra destinazione (area residenziale, commerciale ed industriale). Per le stesse ragioni in conferenza dei servizi hanno espresso parere negativo al progetto di RFI quasi tutti i comuni interessati, a rischio di brutale attraversamento da parte del nuovo tracciato di linea alta velocità Battipaglia-Romagnano, lotto 1a della Battipaglia-Praja.

Questo è il tema al centro del dibattito organizzato dal Comitato spontaneo dei cittadini di Pezza delle Monache che si terrà domenica 26 giugno alle ore 19.30 in Piazza della Repubblica ad Eboli, alla presenza dei sindaci dei comuni interessati dal tracciato, dei rappresentanti di Codici avv. Giuseppe Ambrosio e Pasquale Abignano.

È prevista anche la presenza dell’avv. Franco Maldonato, Direttore del Polo Museale di S. Giovanni a Piro, che ha più volte denunciato, da ultimo nell’importante convegno tenutosi a Vallo della Lucania il 26 maggio scorso, il rischio di stravolgimento dell’ecosistema protetto dalla Riserva Naturale Sele-Tanagro, mentre le conclusioni saranno affidate al prof. Erasmo Venosi, membro della commissione tecnica del Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili.

s
TAG:CilentoCilento Notizieeboli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri Nas

Salerno, vendeva “’O pere e ‘o muss” abusivamente: sequestrati 5 chili di carne

Chiusa anche attività di ristorazione, diffide per altri esercizi commerciali. Sanzioni per…

Ispani municipio

Ispani, amministrazione in silenzio sulle quote rosa: minoranza va al Tar

Il gruppo di minoranza "RinàscIspani" denuncia la mancata applicazione della quota rosa…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 23 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.