• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento e Diano, comuni al voto: il vademecum

Domani (12 giugno) รจ l'election day. Si vota per cinque referendum e per le elezioni comunali. 23 i comuni del Cilento e Diano al voto

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 11 Giugno 2022
Condividi
Elezioni comunali

Il Countown รจ terminato. Il 12 giugno si aprono le urne per le elezioni comunali. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Dunque, si vota solo di domenica e non in due giorni come successo nelle ultime tornate elettorali. Il ballottaggio delle Amministrative, previsto per i comuni sopra i 15mila abitanti nei quali nessun candidato superi il 50%+1 dei voti al primo turno, รจ in programma il prossimo 26 giugno.

Dove si vota

Tutti i cittadini italiani sono chiamati ai seggi per il referendum sulla giustizia di domenica prossima. Quanto alle elezioni comunali, invece, si vota in 978 Comuni, di cui 4 capoluoghi di regione. 23 di questi sono nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco l’elenco (clicca sul nome per leggere le liste):

Agropoli

Albanella

Alfano

Buccino

Buonabitacolo

Camerota

Centola

Cicerale

Magliano Vetere

Montecorice

Piaggine

Petina

Pisciotta

Prignano Cilento

Roscigno

Rutino

Sacco

Sanza

Santโ€™Arsenio

Serre

Sapri

Stella Cilento

Stio

I documenti necessari per votare

Per essere ammessi a votare, bisogna andare al seggio muniti di uno di questi documenti: la carta dโ€™identitร  o un altro documento di identificazione provvisto di fotografia rilasciato dalla pubblica amministrazione; la tessera di riconoscimento rilasciata dallโ€™Unione nazionale ufficiali in congedo dโ€™Italia, purchรฉ corredata di fotografia e convalidata da un Comando militare; oppure la tessera di riconoscimento rilasciata di un ordine professionale: anche in questโ€™ultimo caso รจ necessario che ci sia la foto.

E se proprio ci si dimentica di portarlo con sรฉ che si fa? รˆ sufficiente che lโ€™elettore sia riconosciuto da uno dei membri del seggio che ne attesti lโ€™identitร  o da un altro elettore, noto al seggio e provvisto di documento di riconoscimento.

Infine, cโ€™รจ un altro modo: รจ possibile dimostrare la propria identitร  anche con la ricevuta della richiesta di rilascio della carta dโ€™identitร  elettronica, in quanto munita della fotografia del titolare e dei relativi dati anagrafici.

Non basta. Oltre al documento di riconoscimento, รจ necessario avere con sรฉ la tessera elettorale, che prova la regolare iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza. Consente di esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum fino a un massimo di 18 consultazioni, corrispondenti agli spazi dove viene apposto il bollo della sezione elettorale. Se questi ultimi sono esauriti, bisogna chiedere allโ€™ufficio elettorale del proprio comune una nuova tessera elettorale.

Come si vota alle Amministrative

La modalitร  di voto alle elezioni amministrative cambia a seconda della popolazione del proprio comune. Fino a 15mila abitanti, occorre tracciare un segno sul nome del candidato sindaco o sul logo della lista a lui collegata; oppure sia sul candidato sindaco sia sulla lista. In entrambi casi il voto viene attribuito sia allโ€™aspirante primo cittadino sia alla lista di candidati consiglieri che lo sostiene.

Viene eletto sindaco chi ottiene piรน voti. In caso di paritร  tra due candidati, si torna alle urne il 26 giugno per il ballottaggio.

Sopra i 15mila abitanti, รจ possibile votare in tre modi. Innanzitutto, si puรฒ tracciare un solo segno sul nome del candidato sindaco, attribuendo il voto solo a questโ€™ultimo. Inoltre, si puรฒ fare un segno su una delle liste presenti sulla scheda elettorale, o sia sul nome del candidato sindaco sia su una delle liste a lui collegate: in entrambi i casi si assegna il voto sia al candidato sindaco sia alla lista collegata. Infine, รจ possibile esprimere il cosiddetto voto disgiunto. Come? Marcando il nome di uno dei candidati a sindaco e una lista che ne sostiene un altro.

Diventa sindaco al primo turno il candidato che mette insieme la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50%+1). Se ciรฒ non accade, si torna ai seggi domenica 26 giugno per il ballottaggio tra i due candidati piรน votati.

Alle amministrative, tuttavia, non si sceglie solo il nuovo sindaco. Si devono rinnovare anche i Consigli comunali.

Nei comuni con meno di 5mila abitanti si puรฒ esprimere una sola preferenza per uno dei candidati consiglieri.

Sopra i 5mila abitanti, le preferenze diventano due. Occorre scrivere il cognome dei prescelti (o del prescelto) nelle apposite righe tratteggiate poste al di sotto del contrassegno della lista. Se le preferenze sono due, deve trattarsi di persone di sesso diverso, pena lโ€™annullamento della seconda preferenza. Ovviamente i nomi indicati devono far parte della lista votata.

Gli scrutini

Lo spoglio delle schede per le elezioni comunali inizierร  alle ore 14 del 13 giugno; per i referendum, invece, l’appuntamento รจ alla chiusura dei seggi, ovvero dalle 23 di domenica 12 giugno (clicca qui).

TAG:alburnialburni notizieCilentoCilento Notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Santa Teresa D'Avila

Almanacco del 15 Ottobre: scopri curiositร , eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 15 ottobre segna lโ€™uscita de โ€œIl grande dittatoreโ€, la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di cittร : focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di cittร , programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.