Il Countown รจ terminato. Il 12 giugno si aprono le urne per le elezioni comunali. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Dunque, si vota solo di domenica e non in due giorni come successo nelle ultime tornate elettorali. Il ballottaggio delle Amministrative, previsto per i comuni sopra i 15mila abitanti nei quali nessun candidato superi il 50%+1 dei voti al primo turno, รจ in programma il prossimo 26 giugno.
Dove si vota
Tutti i cittadini italiani sono chiamati ai seggi per il referendum sulla giustizia di domenica prossima. Quanto alle elezioni comunali, invece, si vota in 978 Comuni, di cui 4 capoluoghi di regione. 23 di questi sono nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco l’elenco (clicca sul nome per leggere le liste):
I documenti necessari per votare
Per essere ammessi a votare, bisogna andare al seggio muniti di uno di questi documenti: la carta dโidentitร o un altro documento di identificazione provvisto di fotografia rilasciato dalla pubblica amministrazione; la tessera di riconoscimento rilasciata dallโUnione nazionale ufficiali in congedo dโItalia, purchรฉ corredata di fotografia e convalidata da un Comando militare; oppure la tessera di riconoscimento rilasciata di un ordine professionale: anche in questโultimo caso รจ necessario che ci sia la foto.
E se proprio ci si dimentica di portarlo con sรฉ che si fa? ร sufficiente che lโelettore sia riconosciuto da uno dei membri del seggio che ne attesti lโidentitร o da un altro elettore, noto al seggio e provvisto di documento di riconoscimento.
Infine, cโรจ un altro modo: รจ possibile dimostrare la propria identitร anche con la ricevuta della richiesta di rilascio della carta dโidentitร elettronica, in quanto munita della fotografia del titolare e dei relativi dati anagrafici.
Non basta. Oltre al documento di riconoscimento, รจ necessario avere con sรฉ la tessera elettorale, che prova la regolare iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza. Consente di esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum fino a un massimo di 18 consultazioni, corrispondenti agli spazi dove viene apposto il bollo della sezione elettorale. Se questi ultimi sono esauriti, bisogna chiedere allโufficio elettorale del proprio comune una nuova tessera elettorale.
Come si vota alle Amministrative
La modalitร di voto alle elezioni amministrative cambia a seconda della popolazione del proprio comune. Fino a 15mila abitanti, occorre tracciare un segno sul nome del candidato sindaco o sul logo della lista a lui collegata; oppure sia sul candidato sindaco sia sulla lista. In entrambi casi il voto viene attribuito sia allโaspirante primo cittadino sia alla lista di candidati consiglieri che lo sostiene.
Viene eletto sindaco chi ottiene piรน voti. In caso di paritร tra due candidati, si torna alle urne il 26 giugno per il ballottaggio.
Sopra i 15mila abitanti, รจ possibile votare in tre modi. Innanzitutto, si puรฒ tracciare un solo segno sul nome del candidato sindaco, attribuendo il voto solo a questโultimo. Inoltre, si puรฒ fare un segno su una delle liste presenti sulla scheda elettorale, o sia sul nome del candidato sindaco sia su una delle liste a lui collegate: in entrambi i casi si assegna il voto sia al candidato sindaco sia alla lista collegata. Infine, รจ possibile esprimere il cosiddetto voto disgiunto. Come? Marcando il nome di uno dei candidati a sindaco e una lista che ne sostiene un altro.
Diventa sindaco al primo turno il candidato che mette insieme la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50%+1). Se ciรฒ non accade, si torna ai seggi domenica 26 giugno per il ballottaggio tra i due candidati piรน votati.
Alle amministrative, tuttavia, non si sceglie solo il nuovo sindaco. Si devono rinnovare anche i Consigli comunali.
Nei comuni con meno di 5mila abitanti si puรฒ esprimere una sola preferenza per uno dei candidati consiglieri.
Sopra i 5mila abitanti, le preferenze diventano due. Occorre scrivere il cognome dei prescelti (o del prescelto) nelle apposite righe tratteggiate poste al di sotto del contrassegno della lista. Se le preferenze sono due, deve trattarsi di persone di sesso diverso, pena lโannullamento della seconda preferenza. Ovviamente i nomi indicati devono far parte della lista votata.
Gli scrutini
Lo spoglio delle schede per le elezioni comunali inizierร alle ore 14 del 13 giugno; per i referendum, invece, l’appuntamento รจ alla chiusura dei seggi, ovvero dalle 23 di domenica 12 giugno (clicca qui).