In Primo Piano

Referendum 12 giugno: ecco cosa c’è da sapere

Il 12 giugno si vota anche per cinque referendum abrogativi sulla giustizia. Ecco cosa c'è da sapere per il voto

Redazione Infocilento

9 Giugno 2022

Oltre alle elezioni amministrative nei Comuni interessati, il 12 giugno prossimo, i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a esprimere la loro opinione in merito a cinque referendum sulla giustizia. I quesiti sono abrogativi, cioè intendono cancellare leggi o alcune parti di norme già in vigore.

I Referendum del 12 giugno

I referendum abrogativi di questa tornata sono tutti relativi al settore giustizia, proposti dai partiti della Lega e Radicali italiani e dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale il 16 febbraio scorso.
La legge che li prevede e ne determina le modalità d’attuazione è l’ex art.75 della Costituzione. Si potrà votare solo nella giornata di domenica dalle 7 alle 23 e possono farlo i cittadini iscritti nelle liste elettorali che hanno compiuto il diciottesimo anno di età entro il 12 giugno 2022.

Per gli italiani residenti all’estero in via permanente o provvisoria, la legge consente il voto per corrispondenza o la richiesta al Consolato entro un limite temporale, scaduto ad aprile.

Se si barra la casella del Sì vuol dire che l’elettore intende abolire la normativa in atto mentre se s’indica il No allora il votante esprime la volontà di lasciare la legge in vigore. I referendum si ritengono validi se si raggiunge il quorum di votanti pari al 50 per cento più uno.

Le schede dei referendum

Il quesito 1, di colore rosso, chiede di abolire la parte della legge Severino che vieta di candidare (pena decadenza automatica) parlamentari, componenti del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali in caso di sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;

Il quesito 2, di colore arancione, chiede di cancellare per la custodia cautelare la motivazione della reiterazione del reato. Adesso, prima del processo penale, il giudice per le indagini preliminari può disporre il fermo (in carcere o ai domiciliari) per evitare che l’indagato ripeta il presunto reato.

Il quesito 3, di colore giallo, intende cancellare il cambio di funzione tra i magistrati. Per la legge in vigore, è possibile che in un processo il magistrato abbia una funzione giudicante (terzietà del giudice) e in un altro funzione requirente (pubblico ministero, accusa).

Il quesito 4, di colore grigio, vuole introdurre membri laici (docenti universitari e avvocati) nel Consiglio direttivo della Cassazione e in quelli giudiziari (distretti di Corte d’Appello) per valutare l’operato dei magistrati, ora esclusi da una legge del 2006.

Il quesito 5, di colore verde, intende abrogare l’obbligo per un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per candidarsi al Consiglio superiore della magistratura (Csm).

Il quorum

Infine, per stabilire il quorum necessario, si calcolerà la popolazione italiana risultante al 31 dicembre 2021, cioé 51 milioni 533 mila 195 (compresi i residenti all’estero) aventi diritto al voto, di cui 26 milioni 493 mila 922 donne e 25 milioni 039 mila 273 uomini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Cinque colpi in un mese in negozi e abitazioni: arrestato l’Arsenio Lupin di Salerno

Ieri l'operazione condotta dagli uomini della Questura di Salerno, colpo importante per contrastare l'emergenza furti

Ernesto Rocco

04/07/2025

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Torna alla home