• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tariffe nei lidi: a Palinuro gli aumenti maggiori

Un'indagine di Altroconsumo rivela i dati: a Palinuro aumenti rispetto allo scorso anno del 18%

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Giugno 2022
Condividi

Con la stagione estiva alle porte, quest’anno più che mai, gli italiani iniziano a pensare e a programmare le proprie vacanze, che in molti passeranno sulle spiagge della Penisola. In questo scenario, Altroconsumo ha realizzato un’inchiesta sui lidi balneari per guidare gli italiani nella scelta delle proprie mete estive.

Tariffe nei lidi, i dati di Palinuro e delle altre località

L’indagine ha analizzato, in primis, le tariffe applicate dai gestori degli stabilimenti riscontrando un aumento dei prezzi rispetto all’anno precedente, inoltre, attraverso un questionario rivolto ad un campione della popolazione, ha approfondito le abitudini di scelta di chi trascorre le vacanze in località balneari italiane.

Le preferenze degli italiani

Relativamente alle preferenze degli italiani per quanto riguarda le tipologie di spiaggia che preferiscono, l’indagine di Altroconsumo riscontra che il 28% di coloro che trascorrono le vacanze in località balneari della Penisola, preferisce lo stabilimento balneare.

L’11% dei rispondenti preferisce invece la spiaggia libera attrezzata a pagamento, il 16% la spiaggia libera e gratuita con servizi (come bar, docce e wc) e il 19% la spiaggia libera e gratuita senza servizi. Sul totale degli intervistati, il 39% predilige spiagge a pagamento, mentre il 35% preferisce frequentare spiagge gratuite. Il restante 26% del campione decide di volta in volta dove preferisce andare a seconda delle circostanze quali località, periodo, lunghezza della vacanza.

Chi sceglie lo stabilimento balneare o spiagge libere attrezzate a pagamento lo fa, in primis, per l’equipaggiamento offerto (74%); tra le principali motivazioni di scelta troviamo anche la sicurezza di avere il proprio posto (44%), i servizi di ristorazione della struttura (44%) e la possibilità di usare la doccia (43%).

Chi frequenta spiagge gratuite, con o senza servizi, lo fa innanzitutto perché sono gratuite (per il 68% dei rispondenti) e per la libertà di scegliere dove andare di giorno in giorno (60%).

I costi

Come ogni anno, Altroconsumo si occupa, in questa indagine, di verificare le tariffe praticate dagli stabilimenti balneari in alcune località italiane prendendo in esame la settimana tra il 31 luglio al 6 agosto.

Le località coinvolte nell’inchiesta sono Lignano, Rimini, Senigallia, Viareggio, Palinuro, Alassio, Gallipoli, Alghero, Taormina e Giardini Naxos e Anzio. Dall’indagine è emerso che la località più cara è Alassio dove si spendono 323 €, contro i 129 di Senigallia, località meno cara tra quelle oggetto dell’inchiesta. Seguono Gallipoli (282), Alghero (194) e Viareggio (184). Le località meno care sono, dopo Senigallia, Rimini (131), Lignano (142) e Anzio (159).

Sono state inoltre messe a confronto le tariffe di quest’anno con quelle dello scorso anno, prendendo a riferimento il costo medio, in spiaggia, delle prime quattro file. In tutte le località sono stati riscontrati aumenti, complessivamente pari al 10%, ma molto differenziati in relazione alla località.

A Palinuro l’aumento è stato del 18%: l’anno scorso la spesa media era di 143 €, contro i 169 di quest’anno. Seguono Rimini, Alassio e Alghero, rispettivamente con il 14%, 13% e 12%. Nelle altre località l’aumento si attesta tra il 5% di Lignano e il 7% di Taormina e Giardini Naxos.

Per Altroconsumo, quindi, è proprio nel Cilento che si registrano gli aumenti maggiori tra le località analizzate. Un dato che si unisce alle polemiche degli ultimi anni relative ad un costo medio negli stabilimenti balneari cilentani considerato troppo alto rispetto ai servizi offerti, in particolare nell’area nord.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:centolacentola notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Asfalto

Riqualificazione urbana a Eboli: al via i lavori su Via del Grano e Via Piante Cesareo

Avviato a Eboli l’intervento di riqualificazione urbana su Via del Grano e…

Prolungato il blocco pesca, la rabbia dei pescatori del Cilento

Le testimonianze dei pescatori del Cilento che chiedono interventi a sostegno della…

Capaccio Paestum

Smaltimento illecito di rifiuti: controlli e denunce a Capaccio Paestum

Denunciato il titolare dell'azienda agricola dopo le attività di controllo di Polizia…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.