Attualità

Lavoro e opportunità per i giovani nel Primo Maggio di Villammare

«Abbiamo portato in piazza tematiche importanti, soprattutto riflessioni e l’illustrazione di quelli che sono i servizi e le opportunità per chi vuole ripartire»

Comunicato Stampa

2 Maggio 2022

Opportunità offerte dal PNRR e dai bandi per i giovani, lotta alle discriminazioni e tutela della dignità dei lavoratori. Sono stati questi i temi al centro del convegno organizzato, in occasione della Festa dei Lavoratori, a Villammare di Vibonati dalla Confesercenti “Sapri-Golfo di Policastro” in collaborazione con il Comune di Vibonati, il SAI (Sistema Accoglienza Integrazioni) di Vibonati.

Preceduti dagli interventi del sindaco Manuel Borrelli e del direttore generale di Confesercenti Campania Pasquale Giglio, hanno relazionato il presidente di Confesercenti Sapri-Golfo di Policastro Gina Molinaro (appena eletta consigliere alla Camera di Commercio di Salerno e membro della sottocommissione per le modiche statutarie) la responsabile dei servizi alle imprese di Confesercenti Provincia di Salerno Maria Antonietta Aquino, il responsabile dello Spi-Cgil lega Sapri-Camerota Gerardo Triani ed il segretario della Uil Fpl di Salerno Gennaro Falabella.

«Abbiamo portato in piazza tematiche importanti, soprattutto riflessioni e l’illustrazione di quelli che sono i servizi e le opportunità per chi vuole ripartire. Ce lo auguriamo che vengano colte perché abbiamo bisogno di pensare ad un futuro roseo dal punto di vista del lavoro, con pari opportunità per tutti – ha sottolineato il presidente di Confesercenti Sapri-Golfo di Policastro Gina Molinaro – Stiamo lavorando sui distretti del commercio e del turismo con un grande impegno che prevede un grandissimo sviluppo per il nostro bellissimo territorio. Saremo sempre presenti ed attivi».

«Il 24,4% dei giovani lavora in nero, gli infortuni e le morti aumentano. Nel lavoro ci vuole dignità, salari giusti ed equi e non bisogna sempre dare la colpa ai giovani che “non vogliono lavorare”. Siamo noi che trattiamo male i nostri figli ed i nostri nipoti. Noi continueremo a lottare». Questo l’intervento di Gerardo Triani.

«Per quanto riguarda il commercio ed il turismo c’è una ripresa del flusso turistico e di stranieri anche in provincia di Salerno con un ritorno delle navi da crociera. Siamo certi che potenziando i trasporti e la rete di accoglienza nel nostro territorio avremo sicuramente effetti positivi nel turismo e nel commercio. Abbiamo qualche difficoltà per quanto riguarda la rete commerciale in merito ad alcune cessazioni dovute alla pandemia ma nello stesso tempo abbiamo un riscontro positivo di tante attività che stanno nascendo. Vogliamo curarle perché saranno indispensabili per la crescita del terziario in questo territorio. Potenzieremo la sede territoriale di Confesercenti Sapri per quanto riguarda l’assistenza tecnica alle imprese. Il nuovo ruolo del presidente Molinaro in Camera di Commercio sarà fondamentale per riscrivere lo statuto ed i regolamenti camerali in quelle che saranno le prospettive di sviluppo di quest’area», ha aggiunto il direttore regionale Giglio.

«A volte manca l’adeguata informazione e comunicazione su quelle che sono le opportunità per i giovani – ha affermato Maria Antonietta Aquino – Veniamo da un momento particolare e delicato e regna un clima di incertezza. Ma non dobbiamo dimenticare che di opportunità ce ne sono, e svariate, sia per far nascere nuove imprese se sia per sostenere imprese già esistenti e per i giovani. C’è scarsità di un’adeguata offerta di lavoro su determinate competenze. Nostro compito è indottrinare i nostri giovani sul formarsi in queste determinate competenze»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home