Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento terra di tradizioni: a Maggio ricordiamo “A Cuccìa” di Casaletto Spartano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento terra di tradizioni: a Maggio ricordiamo “A Cuccìa” di Casaletto Spartano

Una tradizione molto sentita nel Cilento, è quella della Cuccìa, generalmente si svolge il 1° maggio

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 2 Maggio 2022
Condividi
A' Cuccia

Il Cilento è terra di tradizioni molte delle quali, per fortuna, non vengono scalfite dal passare del tempo. Nel mese di maggio, ce n’è una particolarmente suggestiva da ricordare: ‘A Cuccìa di Casaletto Spartano che, generalmente, si svolge il 1° maggio.

Si tratta di una sagra singolare, una festa popolare di origini antichissime con una tradizione che per anni ha caratterizzato questa giornata: gruppi di giovani bussavano di casa in casa, di portone in portone per chiedere vari tipi di legumi. Questi venivano affidati alle donne del paese e sistemati in grosse pentole posizionati in vari angoli delle strade.

A sera tutti i legumi raccolti finivano in un altro grande pentolone, nella piazza principale del paese, per completarne la cottura. Poi, conditi con olio e sale, venivano distribuiti agli astanti, i quali le consumavano attorno al fuoco che restava acceso per quasi tutta la notte.

Questa festa popolare ha radici antichissime ed è legata ai riti della fertilità. Il seme, infatti, rappresenta simbolicamente la rigenerazione, la vita che muore e ritorna a nascere sotto una nuova forma.

Nel borgo cilentano, questa tradizione è stata ravvivata con una serie di iniziative che il primo maggio sono tutte all’insegna del passato. Tra queste il cosiddetto Gioco del Cascavaddo: si formano 2 squadre di un numero illimitato di partecipanti che si sfidano nel lancio del Cascavaddo, caciocavallo in dialetto ma non il classico prodotto con il latte bensì di legno, vince la squadra che riesce a terminare prima il tragitto prefissato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image