• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La Casa del Buon Pastore di Sapri all’Asl: ok a nuovi servizi sanitari

La Casa del Buon Pastore concessa in comodato all'Asl. Si potranno garantire nuovi servizi sanitari sul territorio con i fondi Pnrr

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 5 Marzo 2022
Condividi

SAPRI. La Casa del Buon Pastore sarà concessa in comodato all’Asl Salerno. L’azienda sanitaria locale utilizzerà la struttura per il potenziamento dell’assistenza territoriale, sfruttando le risorse del PNRR. E’ quanto deciso dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Gentile.

InfoCilento - Canale 79

Lo storico edificio saprese, quindi, avrà una nuova collocazione, dopo l’addio delle suore Elisabettine Bigie e una lunga polemica che aveva coinvolto anche l’amministrazione comunale, accusata dalla minoranza di non aver garantito i necessari interventi sul bene.

La Casa del Buon Pastore all’Asl: gli obiettivi

«L’Asl di Salerno ha avviato interlocuzioni con diversi enti locali, tra cui il Comune di Sapri, al fine di candidare immobili/terreni di proprietà degli enti stessi a finanziamento sul PNRR – Missione 6 “Salute”per il potenziamento dell’assistenza territoriale. Ciò al fine di rafforzare la prevenzione, i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure», osservano da palazzo di città.

D’intesa tra i due Enti, quindi, si è deciso di sfruttare la Casa del Buon Pastore per potenziare l’offerta sanitaria sul territorio.

L’accordo di comodato

Affinché l’Asl Salerno possa candidare l’immobile a finanziamento è stato necessario siglare un accordo di comodato. Il Comune di Sapri farà la sua parte: dispone già di un progetto per l’adeguamento e messa in sicurezza della Casa del Buon Pastore, finanziato dal Ministero dell’Interno.

Il contratto tra Comune e Asl è propedeutico alla richiesta di finanziamento: in caso di esito negativo, quindi, l’accordo sarà sciolto.

Il Buon Pastore

La Casa del Buon Pastore, risalente all’inizio del 1900, si trova al centro della città. E’ una struttura in stile Liberty sudamericano, lasciata alla cittadinanza dal Cavalier Giuseppe Cesarino, benefattore di Sapri, che ha avuto la bontà di dare in dono alla baia, anche il complesso Santa Croce costituito dalla Chiesa e la scuola.

Il Buon pastore ha ospitato per anni le Suore, che hanno lasciato l’edificio nel 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.