Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Borghi a rischio abbandono del Cilento: scelto Comune per progetto pilota
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Borghi a rischio abbandono del Cilento: scelto Comune per progetto pilota

Borghi a rischio abbandono. Sanza al centro di un progetto pilota che lo trasformerà in una città albergo. Ecco l'iniziativa

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 2 Marzo 2022
Condividi

SANZA. La Giunta Regionale della Campania, ha individuato il Comune di Sanza per il progetto pilota riservato ai borghi a rischio abbandono da inviare al Ministero della Cultura. Il progetto sperimentale ha come obiettivo la rigenerazione culturale, sociale ed economica, ed è finanziabile fino a 20 milioni di euro.

Borghi a rischio abbandono: il progetto

Sono previste, tra l’altro, la realizzazione di una città-albergo e residenze co-working in un comune scelto sulla base della collocazione geografica. Ciò in un contesto di elevato interesse naturalistico e in posizione strategica per l’innesco di sinergie di sviluppo con importanti attrattori culturali e turistici della regione.

I fondi del Mibact

Nelle scorse settimane il Mibact ha stanziato un miliardo di euro; la Regione aveva pubblicato un avviso per manifestazioni d’interesse. Questo era finalizzato ad identificare un intervento pilota volto al recupero del patrimonio architettonico, culturale e ambientale per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola dimensione.

Il programma prevede il restauro e il recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. Programmata anche l’attivazione di iniziative imprenditoriali e commerciali che creino ricadute occupazionali sul territorio.

I requisiti

Avrebbero potuto presentare le loro proposte i comuni con una percentuale di abitazioni vuote sul totale disponibile superiore al 20%; quelli con più del 30% di edifici residenziali realizzati prima del 1945; quelli che hanno avuto un calo della popolazione del 20% nell’ultimo decennio; i centri turistici e quelli con un numero di unità immobiliari residenziali che non superino le 300 unità.

I comuni

Nel comprensorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni rispettano tali requisiti Bellosguardo, Caselle in Pittari, Castel San Lorenzo, Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Gioi, Montano Antilia, Monte San Giacomo, Piaggine, Pisciotta, Pollica, Postiglione, Roccagloriosa, Rutino, San Mauro La Bruca, Sanza, Sessa Cilento e Torre Orsaia.

La scelta di Sanza era stata preceduta da non poche polemiche. I sindaci di Roscigno e Sacco, rispettivamente Pino Palmieri e Franco Latempa, avevano lamentato il mancato inserimento dei loro paesi nell’elenco dei borghi abbandonati (leggi qui).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image