Attualità

Al via Adotta un filosofo + uno scienziato, 3000 studenti campani coinvolti

Sono 66 le scuole che hanno aderito quest’anno al progetto sostenuto dalla Regione Campania

Comunicato Stampa

14 Febbraio 2022

Prenderà il via domani “Adotta un filosofo + uno scienziato”, il nuovo format del progetto/concorso che la Fondazione Campania dei Festival promuove d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, partner dell’iniziativa.

Il primo appuntamento è previsto alle ore 10 del 15 febbraio all’Istituto Statale di Istruzione Secondaria “Elena di Savoia” di Napoli, dove gli studenti del quarto e quinto anno riceveranno la visita del filosofo Massimo Adinolfi e dello scienziato Paolo Massarotti, curatori scientifici del progetto. Seguiranno, nei due giorni successivi, gli incontri del filosofo Agostino Cera e dello scienziato Gerardino D’Errico con i ragazzi del liceo classico “Torquato Tasso” di Salerno e dello scienziato Angelo Fierro e del filosofo Fabio Ciaramelli all’Istituto Statale “Bernini De Sanctis” di Napoli.

Sono 66 le scuole che hanno aderito quest’anno al progetto sostenuto dalla Regione Campania: 31 a Napoli e provincia, 16 a Salerno e provincia, 10 ad Avellino e provincia, 6 a Caserta e provincia, 3 a Benevento e provincia. Quasi 3000 gli studenti coinvolti, 28 i filosofi e 44 gli scienziati. I primi disposti ad “adottare”, gli altri a farsi “adottare”.

L’edizione 2022 di “Adotta un filosofo + uno scienziato” intende promuovere una riflessione sul tema “L’anima e la techne”. Al termine degli incontri, che proseguiranno fino ad aprile, gli studenti e le studentesse produrranno elaborati testuali, visivi o audio che dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 aprile all’indirizzo adotta@fondazionecampaniadeifestival.it. Una commissione, composta da filosofi e scienziati, selezionerà i sei migliori lavori e ne premierà gli autori, durante una cerimonia pubblica, con abbonamenti teatrali, gadget e un viaggio di istruzione e di formazione in una città legata al tema trattato.

Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito fondazionecampaniadeifestival.it alla voce “Adotta un filosofo + uno scienziato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Torna alla home