Almanacco

L’Almanacco del 21 Gennaio 2022

Almanacco del 21 Gennaio 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2022

Almanacco del 21 Gennaio 2022:

Santi del giorno: Sant’Agnese (Vergine e Martire)
San Meinrado (Meginrado) di Einsiedeln (Eremita e Martire)
San Patroclo (Martire)
San Publio di Atene (Vescovo)
Sant’Epifanio di Pavia (Vescovo)

Etimologia: Agnese, il nome era già usato dai greci nella forma Haghné, latinizzata in Agnés, e deriva dall’aggettivo haghné con il significato di “casta, pura”.

Proverbio del giorno:
Sant’Agnese, il freddo è per le siepi.

Aforisma del giorno:
Poco con onestà è meglio di molte rendite senza giustizia. (Salomone)

Accadde Oggi:

1951 – Arriva il 13 al Totocalcio: «Quote più elevate nei concorsi popolari. La scheda a 13 vi porterà fortuna!» Con questo messaggio accattivante, agli amanti della storica schedina viene annunciato che da domenica 21 gennaio, se vorranno portarsi a casa l’intero montepremi, dovranno indovinare tredici risultati e non più dodici. Una piccola grande rivoluzione nel mondo dei pronostici e della lingua italiana, destinata a durare oltre mezzo secolo.

Sei nato oggi? Sei molto indipendente e raramente hai bisogno degli altri. Le tue energie sono tutte concentrate sullo studio, sulla ricerca e sul lavoro. E’ nel campo delle scienze il tuo lavoro ideale, ma anche se la vita ti porterà a svolgere un’altra professione potrai, grazie al tuo spirito critico e alla tua concentrazione, conseguire buoni risultati. In amore sei fedele e romantico ma, forse un po’ troppo esigente.

Celebrità nate in questo giorno:

1944 – Uto Ughi: La sua mirabile abilità con l’archetto lo fa ritenere il maggiore violinista italiano della scena contemporanea ed uno dei più raffinati a livello internazionale. Nato a Busto Arsizio.

1905 – Christian Dior: Imprenditore tra i più innovativi del settore della moda, nato a Granville, in Francia, e morto a Montecatini Terme nel 1957.

Scomparsi oggi:

1950 – George Orwell: Autore tra i massimi della letteratura fantascientifica, viene ricordato anche tra i più insigni saggisti di lingua inglese del Novecento. Pseudonimo di Eric Arthur Blair, nato a Motihari.

1959 – Cecil B. DeMille: Nato ad Ashfield, nel sud-ovest del Massachusetts, Cecil Blount De Mille è universalmente conosciuto come il padre del cinema di Hollywood, il cui mito ha costruito metaforicamente e materialmente con la sua fulgida carriera di regista e produttore cinematografico statunitense.

1938 – Georges Méliès: Se i fratelli Lumière hanno spalancato la porta sullo straordinario universo del cinema, a lui è riconosciuto il merito di avere mostrato, per primo, al mondo le sconfinate capacità espressive della “settima arte”, attraverso un utilizzo geniale del montaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home