Attualità

Agropoli: proseguono i lavori sulla Cilentana

Da lunedì senso unico alternato

Comunicato Stampa

12 Gennaio 2022

Anas

AGROPOLI. Lungo la SS18/VAR “Cilentana” prosegue l’intervento di manutenzione programmata per il consolidamento e la conservazione di alcune opere d’arte situate nel territorio comunale di Agropoli. Nel dettaglio, a partire dal prossimo lunedì 17 gennaio e fino alla fine del mese di febbraio verrà attivato il senso unico alternato tra il km 102,850 ed il km 103,350 per consentire l’avanzamento delle attività lavorative in corrispondenza del sottopasso scatolare situato al km 103,090, di scavalco alla strada comunale via Bolivar.

In particolare, i lavori consisteranno nella realizzazione di nuovi muri d’ala in cemento armato, realizzati su ambedue i lati della scarpata stradale, mediante la preventiva costruzione di paratie di pali; le attività proseguiranno, inoltre, con il rifacimento dei cordoli in cemento armato per l’installazione delle nuove barriere marginali conformi alle normative vigenti. Questi lavori si inseriscono nell’ambito di un più ampio intervento di manutenzione programmata che interessa otto opere d’arte della SS18/VAR ad Agropoli, per un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro.

L’obiettivo degli interventi è quello di potenziare le opere dal punto di vista sia statico che funzionale, incrementandone così gli standard di sicurezza e percorribilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Torna alla home